Stampa questa pagina

Si chiama OIVP e valuta (in denaro) i dirigenti pubblici

Ecco l’organismo che mette a tutti 10 (almeno a Foggia)

L’ha voluto l’ex ministro Brunetta e, almeno nelle intenzioni, non è una cattiva idea. L’Organismo Indipendente di Valutazione delle Performance ha il compito di valutare e verificare l’operato dei dirigenti comunali, muovendo però, con le proprie attribuzioni, molte migliaia di euro in termini di bonus derivanti dal denaro pubblico. Di recente poi, l’acronimo è diventato piuttosto noto in ambito locale, tra i cittadini foggiani, i quali hanno preso atto del fatto che, grazie alle sue entusiastiche e improbabili valutazioni – lo stesso Presidente del Consiglio comunale Raffaele Piemontese ne sottolineava l’inammissibilità – ben oltre duecentomila euro sarebbero in procinto di raggiungere, come bonus, i 13 dirigenti attualmente in servizio al Comune di Foggia.
L’ORGANISMO. Serve per vigilare e sovrintendere sull’attività amministrativa dell’ente di riferimento: il Comune. Per “controllare”, insomma, in maniera del tutto indipendente, l’operato degli amministratori. Il Decreto Legislativo voluto da Renato Brunetta, numero 150 del 2009, vuole l’organo rispondente unicamente, per la propria attività, al sindaco. Per farla breve, tra le altre cose, l’OIVP esercita le attività di monitoraggio sulla trasparenza e integrità dei controlli interni all’amministrazione, comunica elementi di criticità (anche alla Corte dei Conti), valida la relazione sulle performance degli amministratori e, soprattutto, si occupa delle valutazioni e pubblicazioni relative all’operato dei dirigenti amministrativi. Qui, pertanto, occorre citare le due lettere di riferimento:
d) “Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell’utilizzo dei premi (…), nel rispetto dei principi di valorizzazione del merito e della professionalità;
e) “Propone all’organo di indirizzo politico-amministrativo la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l’attribuzione ad essi dei premi.
In pratica: i voti che i membri dell’OIVP danno ai dirigenti nel corso degli anni, sono utili per attribuire loro premi in denaro più o meno alti in base alle valutazioni ricevute.
L’ORGANISMO A FOGGIA. Il Decreto del Sindaco Gianni Mongelli che nomina ufficialmente i tre membri dell’OIVP di Foggia, è datato 17 luglio 2012. Nel documento, si fa riferimento a tre professionisti, due commercialisti e un ingegnere: rispettivamente la dott.ssa Pierangela Armandi e il dott. Silvio De Pascale, e il dott. Lorenzo Botticelli. Sono coloro i quali hanno attribuito voto 30 su 30 a tutti i dirigenti foggiani, predisponendo di fatto, fino a revisione compiuta (come sembrerebbe voler fare il neodirettore generale Pazzaglia, LEGGI) un bonus per il 2012 di circa 225mila euro. Nella delibera inoltre, si fa riferimento alla loro “significativa esperienza lavorativa e alla preparazione sulle tematiche inerenti”, con in aggiunta alcuni vaghi cenni curriculari. Sul sito stesso del Comune di Foggia poi, ancora oggi, non sono pubblicati i loro rispettivi profili lavorativi e professionali, non ci sono certificazioni, come invece andrebbe fatto. L’incarico dei membri dell’OIVP ha durata triennale (salvo rinnovo), con partenza il 1° settembre 2012 e termine il 31 agosto 2015. Nel decreto, com’è giusto e trasparente che sia, è indicato anche il compenso annuale per ciascuno dei membri dell’organismo foggiano: 13mila euro pro-capite.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload