Si chiude il Festival della ricerca, il bilancio dell'Unifg: "Grande festa, raccolti oltre 34mila euro"
Si è chiusa l’edizione 2017 del FRI – Festival della Ricerca e dell’Innovazione dell’Università di Foggia, la manifestazione universitaria che ha portato in città scienziati, cantautori, comici e grandi testimonianze.
IL BILANCIO. Una seconda edizione ricca di numeri importanti nei sei giorni di programmazione. Oltre 34.000 gli euro raccolti e già contabilizzati (il conteggio di alcune attività è ancora, infatti, da definire). Di cui, 8.700 frutto degli eventi "Aspettando il Festival", organizzati in collaborazione con i club service della città di Foggia Lions, Rotary, Rotaract, Inner Wheel, Unesco e AMMI, 7.410 raccolti con la serata che ha visto protagonista Niccolò Fabi, 2.500frutto della festa organizzata dagli studenti alla discoteca Luna Rossa e 15.550 quelli ottenuti grazie all’impegno di Pio e Amedeo (10.000 il compenso della loro partecipazione al videoclip di Fedez e J-AX e 5.500 le devoluzioni del pubblico del loro spettacolo).
LE GARE. Sono state 3, invece, le squadre vincitrici della gara di Orienteering: L’ignoranza (Carlo Calabrese, Vito Incantalupo, Alessandro Fierro), Fortunato (Francesco Fortunato, Gregorio Angelini, Vito Nembrotte Menna), Non 80 fantasia (Pietro Paolo Soriano, Michele Dota, Marco Ricci). Cinque i protagonisti della giornata-studio contro le criminalità organizzate, che ha visto la partecipazione di Franca De Mauro, Giovanni Impastato, Andrea Purgatori, Aaron Pettinari e Maurizio Sciarra, moderati dal giornalista Filippo Santigliano. Sono stati, infine, tre gli eventi che hanno segnato il tutto esaurito di pubblico per partecipare agli incontri con Riccardo Dalla Favera, Niccolò Fabi e Pio e Amedeo.
IL COMMENTO. «Anche la seconda edizione del Festival della Ricerca e dell’Innovazione è stata una grande festa, una grande opportunità - ha sottolineato il rettore, Maurizio Ricci -. Una grande festa che ha coinvolto tanti luoghi della Città e del territorio e ha affrontato tematiche differenti: dalla scienza, alla divulgazione, dagli appuntamenti culturali a quelli ludici e sportivi, ma sempre con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore delle scuole elementari e medie di Foggia, e fornire un contributo al problema della dispersione scolastica, sottraendo i ragazzi alla devianza minorile e all'illegalità. Grande festa, ma anche grande opportunità per portare Unifg tra la gente e al servizio della collettività, sottolineando il suo importante ruolo per lo sviluppo non solo civile e culturale, ma anche socio-economico, nel perseguimento dell'obiettivo della cd. Terza Missione” ».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.