Sicurezza a Foggia, l'allarme del Sap: "Carenza di poliziotti, fatichiamo a mettere una Volante per ogni turno”
“Siamo veramente preoccupati”. A lanciare l’allarme è il Sap – Sindacato Autonomo di Polizia, che attraverso il segretario Giuseppe Vigilante fa i conti al commissariato di Foggia. "Nella fase di potenziamento ministeriale 2021/2022 ci sarà un incremento di 8 unità a fronte di 70 pensionamenti nel 2021 e altri 80 nel 2022”.
Un organico in deficit, senza agenti sul campo: “Ci mandano ancora funzionari ma qui ne sono già tanti”.
L'ALLARME. “In questura - sottolinea Vigilante - siamo scesi tantissimo, l'insufficienza cronica di personale ha portato Foggia a diventare esempio negativo nel panorama nazionale. Quanto ai mezzi a disposizione per i servizi ordinari e straordinari, la solita carenza viene appesantita anche dalle necessarie riparazioni di routine. Per dare una sterzata positiva a una situazione del genere, è indispensabile ottenere subito più personale da destinare agli uffici della questura di Foggia, dei commissariati della provincia veri avamposti contro una criminalità anche organizzata sempre più agguerrita”.
LE AUTO. Ma non solo. “Serve anche dotare questura e commissariati di Capitanata almeno di un'altra decina di auto con i simboli classici della Polizia di Stato - sottolinea Vigilante -. Più volte è stato annunciato il potenziamento anche da autorevoli esponenti istituzionali ma non è mai avvenuto. Nei commissariati c'è poco personale che si occupa di indagini, cosa importantissima. Spesso si fa fatica a mettere una Volante per ogni turno proprio per la carenza degli organici”.
LE EMERGENZE. “E c'è anche -. conclude il segretario provinciale Sap - la stessa drammatica situazione alla Polizia Stradale di Foggia e provincia, della Polfer dove non viene più garantito il turno serale e notturno, della Polizia Postale e agli altri uffici esistenti sul territorio. Noi del Sap denunziamo e protestiamo, sia nel nostro interesse ma anche e soprattutto in quello dei cittadini. Chiediamo di essere messi in condizione di rispondere al meglio, e non sempre in emergenza, alle sacrosante richieste di sicurezza che salgono dalle popolazioni di Capitanata”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.