Ordinanza anti-alcol, videosorveglianza e spazi culturali, primi passi di 'normalità' al Quartiere Ferrovia, De Santis: "Vogliamo riaprire l'Ariston" / L'INTERVISTA
Una delegazione del comitato Difendiamo il Quartiere Ferrovia di Foggia è stata ricevuta in Prefettura per fare il punto su quanto accaduto ultimamente nella zona stazione. Un incontro atteso e necessario, come definito dal comitato, arrivato dopo settimane di escalation e segnalazioni documentate. Sul tavolo, ancora una volta, i fatti: risse, aggressioni, accoltellamenti, mercatini abusivi, bivacchi, taxi irregolari, locali commerciali trasformati in dormitori, roghi. Le risposte iniziano ad esserci: come informa l’assessore alla Legalità e Sicurezza del Comune di Foggia, Giulio De Santis, ci si sta muovendo su un’ordinanza per il divieto di consumo di alcool nel quartiere, videosorveglianza e iniziative urbane per riqualificare la zona come la riapertura del Cineteatro ‘Ariston’ e lo Slow park.
GUARDA. L’intervista video all'assessore De Santis
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.