La sindaca Episcopo: “Denuncerò chi ha scritto che le domande del concorso giravano in anticipo”
Dopo la prima prova del concorso per le assunzioni al Comune di Foggia, e le relative accuse sui social, è arrivata la risposta della sindaca Episcopo che ha replicato in tarda serata dal suo account facebook personale.
I CONTROLLI. “A tutti i detrattori del concorso in atto - scrive la sindaca -. Porterò domani (oggi ndr) in questura alcuni commenti apparsi sui social così gli autori potranno raccontare e 'provare' personalmente quanto asserito. Preciso che la Commissione si è riunita oggi per la prima volta. Chi ritiene che le prove girassero ex ante deve andare immediatamente e denunciare. Sarò presente anche io. Confermo che il luogo era pieno di poliziotti, Digos e c'erano innumerevoli addetti alla vigilanza che controllavano palmo a palmo le sale e i candidati. Molti di loro sono stati persino accusati per l'estrema rigidità, anche per soli sguardi deconcentrati dai tablet dati in dotazione a ciascun candidato”.
I COMMENTI. “Avverto che senza prove le affermazioni si trasformano immediatamente in diffamazione grave, passibile di denuncia su istanza di parte. Vedo inoltre commenti senza nessuna evidenza, solo parole (alcune ad orologeria) di chi teme evidentemente di non aver superato le prove o non crede in se stesso e nel proprio valore. Oppure sono i claim dei soliti antagonisti seriali. La verità è che durante la prova non volava una mosca e i tablet erano dati in dotazione dall'agenzia essendo prove computer based! Potevi portarti dietro tutto l'armamentario possibile ma durante le prove tra le mani solo il dispositivo elettronico assegnato con codice identificativo! Commissione e personale di vigilanza, tutti rigorosissimi e numerosissimi durante le prove, si riservano di adire le vie legali contro chi ne lede l'immagine professionale e l'onestà procedurale. Agli stessi potranno aggiungersi - conclude Maria Aida Episcopo - a breve i vincitori per merito".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.