Siponto, domenica visite guidate agli scavi dell'area archeologica per l'Open Day
Rinviato a causa del cattivo tempo che ha impedito parte delle attività domenica 5 ottobre, l’Open Day degli scavi di Siponto torna domenica 12 ottobre, proponendo in particolare le visite guidate aglio scavi.
I DOCENTI. L’iniziativa è parte della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotte dalle Università di Bari e di Foggia, con la direzione dei professori Roberto Goffredo, Maria Turchiano (Unifg) e Giovanni De Venuto, Giuliano Volpe (Uniba), su concessione del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia (Soprintendente arch. Anita Guarnieri; Funzionario responsabile dott.ssa Donatella Pian), la Direzione Regionale Musei Nazionali Puglia (Direttore arch. Francesco Longobardi; Direttore del Parco Archeologico dott.ssa Annalisa Treglia), con il patrocinio del Comune di Manfredonia (sindaco dott. Domenico La Marca, assessori Francesco Schiavone e Maria Teresa Valente) e della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (S.E. Mons. Franco Moscone), con il supporto di ArcheoSipintum APS e di ArcheoLogica srl e alla collaborazione di numerose associazioni e realtà culturali.
IL PROGRAMMA. Nell’arco della giornata si svolgeranno numerose visite guidate agli scavi per le scolaresche e i cittadini e i turisti a cura degli archeologi. Si potranno così conoscere le novità della campagna di scavi in corso: un ampio tratto delle mura urbiche nei pressi dell’anfiteatro romano, di cui è visibile una parte del muro perimetrale, la chiesa medievale e il cimitero individuati nell’area un tempo occupata dall’anfiteatro. Ci saranno inoltre laboratori e attività didattiche, tra cui uno scavo simulato per i più piccoli. Gli studenti universitari in abito storici parteciperanno alla ricostruzione di momenti di vita di Siponto antica e medievale.
IL PROGETTO. L’Open Day, parte integrante delle ricerche in corso a Siponto, rientra anche nel progetto CHANGES- Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, del PNRR Partenariati estesi, nell’ambito delle attività dello spoke 1 “Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.