Sliding Life, la startup foggiana di Massimiliano Arena trionfa alla Legaltech Global Competition
É la startup foggiana Sliding Life ad aggiudicarsi la finale della Legaltech Global Competition. Lo scorso 22 luglio, infatti, si è tenuta a Torino, presso il Collegio Carlo Alberto, la finale italiana della competizione aperta alle startup italiane che stanno operando nel mondo della innovazione forense e giuridica.
A vincere la fase italiana, davanti a investitori italiani e internazionali, la startup foggiana fondata nel 2017 dall’avvocato Massimiliano Arena.
LA VITTORIA, FRUTTO DI UNA PRESENTAZIONE IN INGLESE BEN CONGEGNATA, HA EVIDENZIATO I RISULTATI RAGGIUNTI E LE POTENZIALITà DEL MERCATO.
Il premio, che comprende 10mila dollari in servizi web su Amazon e altre consulenze strategiche, consente anche al team di Sliding Life di partecipare alla finale internazionale, prevista per aprile a Madrid, in rappresentanza dell’Italia.
Sliding Life ha da poco chiuso un aumento di capitale, interamente sottoscritto, e pare già pianificare un altro round per il 2020, con l’ambizione di scalare anche il mercato europeo del legaltech.
La Startup foggiana opera nel campo dei divorzi e delle separazioni, agevolando l’incontro tra domanda e offerta, e mettendo i genitori separati nelle condizioni di gestire meglio i propri figli.
L'ORGOGLIO. “Abbiamo vinto - commenta il fondatore, Massimilianoc Arena -. Due semplici parole che non rendono bene l’idea dello sforzo e della determinazione per arrivare a Torino alla finale della Global Legaltech Venture Competition. Abbiamo Vinto.
Grazie a un team di 30enni del mio amato Sud. Un team che non si ferma mai davanti a un problema, anzi ci gira intorno e lo trasforma in una nuova opportunità.
Noi siamo questo.
Noi siamo Sliding Life.
Vogliamo trasformare il divorzio in un momento di rinascita.
Non vogliamo lasciare più nessuno solo nel divorzio.
Abbiamo vinto! E ad aprile andremo a rappresentare l’Italia nella finale internazionale a Madrid”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.