Slow Park, “Oltre la rete di imprese” si aggiudica la locazione della struttura
È stata pubblicata questa mattina la Determinazione dirigenziale firmata dal dirigente dello Sportello Unico Attività Produttive, Paolo Affatato, con la quale viene disposta l’assegnazione in locazione dello Slow Park sito in via Manfredi al Consorzio di Cooperativa Sociale ‘Oltre la rete di imprese’.
L’AREA. La ricerca e l’individuazione di locatari tra gli enti del terzo settore interessati all’area Slow Park, nel cuore del Quartiere Ferrovia e di particolare importanza per la promozione di attività ed iniziative legate all’enogastronomia, al turismo, alla cultura, era avvenuta attraverso un avviso pubblico del settembre dello scorso anno. La commissione nominata per valutare le diverse adesioni pervenute aveva scelto nel gennaio scorso l’APS Slow Food Foggia e Monti Dauni come aggiudicataria, ma la mancata sottoscrizione del contratto aveva poi determinato la decadenza e la revoca dell’aggiudicazione.
OLTRE LA RETE IMPRESE. Si è così proceduto allo scorrimento della graduatoria, e il secondo classificato - il Consorzio di Cooperativa Sociale ‘Oltre la rete di imprese’ - ha approvato lo schema di contratto e dato mandato al presidente di procedere alla sottoscrizione.
IL COMMENTO DELL’ASSESSORE. “L’assegnazione dello Slow Park può e deve diventare un momento di svolta per l’area interessata, che per noi riveste un ruolo determinante sia per l’identità stessa della nostra città e per una comunità che aspira a un legittimo rilancio, che per il tessuto sociale ed economico. Rinnovo doverosi ringraziamenti al SUAP, dal dirigente Paolo Affatato alla struttura preposta, per il lavoro svolto e formulo i migliori auguri di buon lavoro al Consorzio aggiudicatario, che avrà il pieno sostegno dell’amministrazione” spiega l’assessore alle Attività Produttive Lorenzo Frattarolo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.