La società Calcio Foggia dovrà pagare ai calciatori dell'anno scorso quasi 47 mila euro
La Commissione Accordi Economici presso la Lega Nazionale Dilettanti ha esaminato i ricorsi presentanti da alcuni calciatori dell'anno scorso del Foggia Calcio .
IL RICORSO. I calciatori lamentavano di non aver ricevuto tutto il compenso per la scorsa stagione, campionato sospeso per l'emergenza Covid. Come previsto dall'accordo tra Lega Nazionale Dilettanti e Associazione Italiana Calciatori la società avrebbe dovuto versare ai calciatori l'80% dell'importo per il periodo tra marzo e giugno 2020. Dopo aver effettuato i calcoli sulle imposte e degli anticipi la Commissione ha condannato la società Calcio Foggia 1920, che era difesa dall’Avv. Eduardo Chiacchio, al pagamento delle somme residue ai calciatori entro 30 giorni e inviare copia della liberatoria e del documento d’identità del calciatore regolarmente datati e firmati dallo stesso.
GLI IMPORTI. Il totale che la società dovrà pagare è 46.945,16€. Di seguito gli importi dovuti ai singoli calciatori:
Francesco Viscomi 4.168,40€; Loris Tortori 6.868,64€; Francesco Russo 2.816,00€; Matteo Gerbaudo 6.629,20€; Giordano Maccarone 17.060,80€; Filippo Gemmi 2.303,32€; Andrea Cittadino 5.268,80€; Fabrizio Carboni 1.830,00€.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.