Sorvegliato speciale, deteneva nella sua abitazione droga e munizioni
È accaduto durante un normale controllo effettuato nei confronti di un giovane, Francesco Pepe, sottoposto in stato di sorveglianza speciale. I Carabinieri della Compagnia di Lucera sono entrati presso la sua abitazione e, nel notare l’agitazione dell’individuo, dopo l’intervento dei rinforzi, hanno deciso di approfondire l’ispezione, scoprendo presto il motivo di tanta preoccupazione.
NON SOLO DROGA, ANCHE DUE BOSSOLI ESPLOSI. I Carabinieri hanno infatti scoperto, nascosti all’interno di una consolle, 45 grammi di marijuana e 25 di hashish, oltre a due bilancini di precisione e ulteriore materiale utile per il confezionamento dello stupefacente. All’interno di un baule, inoltre, l’uomo nascondeva sessanta cartucce per pistola e fucile di svariato calibro, in perfetto stato di conservazione. Sono stati pure rinvenuti due bossoli esplosi cal. 7,65, avvolti all’interno di pellicola da cucina ed occultati sopra un armadio. Non è da escludere che gli stessi siano stati esplosi in occasione di un'azione criminosa.
IN ARRESTO. Il giovane, inchiodato così alle sue responsabilità dalle evidenze della flagranza del reato, è stato dunque accompagnato presso il Comando di Via San Domenico per lo svolgimento di tutti gli atti del caso, all’esito dei quali è stato dichiarato in arresto. Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, il 21enne è stato posto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione, in attesa di udienza di convalida.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.