Sosta selvaggia, l’accusa di Fiore: “Se i vigili urbani non fanno il loro lavoro è perchè il pesce puzza dalla testa"
Affondo del consigliere del Nuovo Centrodestra
“I vigili urbani hanno il compito di far rispettare le leggi ai cittadini, senza distinzioni, e durante tutti i giorni dell’anno. Ma i vigili urbani di Foggia perché non fanno il loro lavoro o quanto meno non lo mettono in pratica come si deve? Forse perché non c’è nessuno che li comanda. E il Comandante Delle Noci cosa fa?”.
I 178 STIPENDI. Ci va giù pesante Alfonso Fiore, il consigliere comunale del Nuovo Centrodestra che si scaglia contro i vigili urbani e, in particolare, contro il vertice del comando. “Ogni giorno percorrendo Corso Garibaldi, via Diomede e altre vie del centro – ribadisce Fiore –, si può notare come le auto siano parcheggiate in doppia fila o sul marciapiede senza nemmeno un vigile per strada. A questo punto mi chiedo: dove sono i 178 vigili urbani che dovrebbero lavorare per far rispettare le leggi? L’amministrazione paga 178 stipendi, pure quello del Comandante che deve cercare di mettere i vigili per strada. Allora è vero – afferma sarcasticamente – che i proverbi non si sbagliano mai e il pesce puzza sempre dalla testa”.
LE REGOLE. “Bisognerebbe dare alla città la sicurezza che gli spetta – conclude il consigliere Fiore – e se le regole esistono devono anche essere messe in pratica e fatte rispettare. Bisogna prendere dei seri provvedimenti verso chi le viola e verso chi non la fa rispettare la legge, perché altrimenti in questo modo – conclude Fiore - non avremo mai una città più sicura”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.