Sorpreso a spacciare,
scappa ma cade da una scalinata: per lui frattura del femore e arresto
A Vieste, fermato e soccorso dai carabinieri
I carabinieri della Tenenza di Vieste hanno tratto in arresto un 18enne del posto, già noto ai militari, nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nello specifico hashish e marijuana.
LA VICENDA. Nel corso di un servizio nel centro storico viestano, finalizzato al contrasto al sempre fiorente fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, che vede quali assuntori numerosi giovani del territorio, i carabinieri hanno notato la presenza di un gruppo di ragazzi, tra cui lo stesso 18enne che, dai movimenti effettuati e dall’andirivieni di persone che lo contattavano, ha da subito dato l’idea di cedere loro qualcosa. Insospettiti, i militari si sono allora diretti verso quel gruppo di persone, che però, appena visti arrivare i carabinieri, sono improvvisamente fuggiti prendendo direzioni opposte. I militari, allora, si sono messi all’inseguimento del 18enne che, nel discendere di corsa una scalinata del centro storico, è rovinosamente caduto a terra, battendo contro lo spigolo di uno scalino tanto violentemente da procurarsi una vasta ecchimosi al volto e, addirittura, fratturarsi anche un femore.
HASHISH E MARIJUANA. I carabinieri stessi hanno immediatamente soccorso il ragazzo e, dopo aver fatto intervenire il personale del 118, gli hanno poi trovato addosso circa 34 grammi di hashish, uno di marijuana, un coltello, un bilancino di precisione e 40 euro, probabile provento dell’illecita attività di spaccio, il tutto sequestrato. Il ragazzo è stato dunque arrestato, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, per poi essere ricoverato in una struttura sanitaria per la frattura riportata.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.