Spari contro l’auto di un calciatore del Foggia parcheggiata allo Zaccheria, gli ultras si dissociano dall'episodio
Colpita la Jeep di Di Pasquale, la squadra intanto ha fatto ritorno in città
Alcuni colpi d’arma da fuoco hanno infranto i vetri anteriori della Jeep Renegade di Davide di Pasquale, giocatore del Calcio Foggia che aveva parcheggiato l’auto all’interno dello Zaccheria in occasione della trasferta a Lecco per la finale di promozione. L’episodio è avvenuto nella serata domenicale – poco dopo il termine della gara.
DAVIDE DI PASQUALE. Il calciatore pescarese è atterrato insieme a tutta la squadra al Gino Lisa nel pomeriggio di oggi – 19 giugno - e, giunto al campo sportivo, è apparso visibilmente scosso. I gruppi organizzati del tifo rossonero hanno tuttavia voluto incontrare il calciatore dissociandosi nettamente dall’episodio, peraltro difficilmente riconducibile al mondo ultras considerato lo stretto legame che si è venuto a creare con la squadra durante la disputa dei play off.
LE INDAGINI. Sul posto si è recata la Digos e la polizia scientifica per avviare le indagini del caso che dovranno accertare il colpevole. È quello che hanno chiesto gli stessi tifosi per evitare strumentalizzazioni dell'episodio, la Jeep di proprietà di Davide di Pasquale è stata posta sotto sequestro; sarà importante verificare il funzionamento degli impianti di videosorveglianza presenti dinanzi alla tribuna ovest e negli esercizi commerciali adiacenti.
DELIO ROSSI E IL FUTURO. Intanto il presidente Canonico è rimasto in silenzio dopo la sconfitta di Lecco. A parlare sarà il mister Delio Rossi in una conferenza stampa convocata per martedì 20 giugno alle ore 17. Sarà fondamentale comprendere le intenzioni dell’allenatore rossonero per poter programmare la prossima difficile stagione che, calendario ufficiale alla mano, comincerà tra poco più di due mesi, domenica 27 agosto 2023.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.