Spiderman in visita ai bambini ricoverati all'Ospedale di San Giovanni Rotondo
L’iniziativa di Admo Puglia e Million Dreams
Nella mattinata di domenica 21 maggio 2023, Admo Puglia Odv e il Gruppo Million Dreams di Daniela Balzano e Salvatore De Luca faranno visita ai bambini ricoverati presso il Reparto di Oncoematologia pediatrica di San Giovanni Rotondo diretto da Raffaella De Sanctis: obiettivo quello di portare un’ora di spensierato divertimento ai piccoli degenti e di sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione delle cellule staminali per i pazienti affetti da tumori del sangue.
IL TESTIMONIAL. Sarà Spiderman in persona il testimonial d’eccezione del valore della terapia della gioia per la cura delle patologie che costringono i bambini a lunghi ricoveri e dell’importanza di dare loro la certezza di utilizzare tutte le terapie, compreso il trapianto di midollo osseo, per la loro guarigione.
LA DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO. “Admo Puglia, ogni giorno, è impegnata nella sensibilizzazione al dono di midollo osseo e cellule staminali - ha commentato il presidente di Admo Puglia Odv, Maria Stea - Anche attraverso manifestazioni ed iniziative come queste testimoniamo l’importanza di un piccolo, semplice e non invasivo, che può salvare concretamente delle vite: un prelievo di sangue propedeutico alla tipizzazione e all’iscrizione al Registro dei Donatori di Midollo Osseo. Donare agli altri la possibilità di vivere non è un atto da supereroi, ma un gesto che dovrebbe diventare sempre più comune e sempre più diffuso”. All’iniziativa di domenica 21 maggio parteciperanno il delegato nazionale di Admo Puglia Antonio Placentino e la referente territoriale per Foggia Nella Santoro. Info su www.admopuglia.it e sui canali social ufficiali di Admo Puglia Odv.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.