“Spiegate le ali”, a Palazzo Dogana una mostra per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
Si intitola “Spiegate le ali” la mostra ideata dall’associazione Impegno Donna che sarà inaugurata venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 17.00, a Foggia nella Galleria di Palazzo Dogana (piano terra).
LA PRESENTAZIONE. Un evento dedicato a sensibilizzare il pubblico sulle molteplici forme di violenza maschile contro le donne e a promuovere un messaggio di rinascita e speranza.
La mostra sarà presentata da Gabriella Berardi, direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia,
che offrirà un contributo autorevole sull'importanza culturale e sociale dell’iniziativa.
LE FOTO. Il progetto è stato ideato e curato da Roberta Laccetti, operatrice del centro antiviolenza
“Telefono Donna”. Attraverso 25 straordinari scatti realizzati dal fotografo Luigi Iorio, la
mostra racconta il percorso di alcune donne sopravvissute alla violenza di genere, che
hanno trasformato la sofferenza in forza e intrapreso un cammino verso la libertà e
l’autodeterminazione.
Le immagini nascono da un laboratorio sperimentale che ha permesso alle partecipanti di
riscoprire una nuova consapevolezza del proprio corpo.
LACCETTI. “Il corpo delle donne – spiega Roberta Laccetti - da sempre al centro di violenze e sopraffazioni, viene qui celebrato come simbolo di diritti e libertà, trasformandosi da oggetto di abuso a emblema di rinascita e autodeterminazione”.
La mostra intende anche rappresentare uno spazio di riflessione sulla drammatica realtà
della violenza maschile in Italia, paese in cui una donna viene uccisa ogni tre giorni.
Mentre continuano ad aumentare i casi di violenze fisiche, psicologiche, economiche e digitali. Grazie al lavoro dei centri antiviolenza come “Telefono Donna”, molte donne riescono a rompere il silenzio, a ritrovare la propria forza interiore e a “spiegare le ali”,
riappropriandosi della propria identità e libertà.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.