Ha aspettato le notizie in arrivo da Pozzuoli e poi ha fatto festa. La pallavolo foggiana può esultare: il Volley Capitanata conquista la promozione in serie B.
LA MATEMATICA. “E’ stata una stagione fantastica, piena di difficoltà a livello economico, ma con un nono posto conquistato con merito. Siamo nella prossima B Unica e in momenti come questi vorrei ringraziare tutti quelli che hanno collaborato. In primis i giocatori e coach Pino Tauro. Ma il mio grazie va a tutti”. E’ un presidente Roberto Trucci emozionato, quello che a fine partita festeggia la permanenza-promozione in Serie B. Non era semplice, in un campionato dove le prime nove avrebbero festeggiato tale traguardo, ma in cui l’equilibrio ha sempre regnato, soprattutto dalla quarta posizione in giù. Tre punti di vantaggio per i foggiani che, anche se dovessero esser pareggiati nella settimana prossima, quando Pomigliano affronterà Ottaviano, non serviranno ai campani per pareggiare il quoziente set, neanche con un 3-0. Quindi Capitanata al nono posto, matematicamente, e promossa nella prossima B unica.
LA VITTORIA E LA FESTA. La gara contro Andria è stata praticamente senza molte emozioni. Subito all’attacco, i foggiani hanno chiuso soltanto il primo set con un sostanziale equilibrio, al cospetto di una formazione già promossa. Il primo parziale si è chiuso 25-21, poi il secondo e terzo set vedono vantaggi più larghi, 25-13, 25-15. Alla fine la festa per una vittoria importante e da Pozzuoli la notizia che i padroni di casa aveva strappato un set a Pomigliano. Era necessario questo per festeggiare la promozione, così è stato.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.