Sportelli di facilitazione digitale, D!Vento chiama i cittadini: "Venite a scoprire cosa sono e monitoriamo il servizio"
Un incontro pubblico per promuovere i primi sportelli per la facilitazione digitale, attivi da qualche settimana a Foggia. A organizzarla, nella giornata di lunedì 16 dicembre (ore 18) è l'associazione D!Vento, nella propria sede di piazza Purgatorio 5. Un appuntamento a cui sono stati invitati i residenti del quartiere, perun percorso di divulgazione e orientamento agli sportelli accompagnato da un loro monitoraggio (Leggi: Politiche sociali, il Comune di Foggia apre sportelli per la facilitazione digitale).
L'IMPORTANZA. Da poche settimane, infatti, a Foggia sono attivi gli sportelli utili alle fasce di cittadinanza che hanno difficoltà ad orientarsi con SPID, CIE, PEC, libretto sanitario elettronico e tutti gli altri servizi digitali per interagire con la pubblica amministrazione.
L'associazione D!Vento ritiene utile sostenere questo servizio che favorisce la formazione di una cittadinanza attiva e responsabile e consente l’accesso a servizi sempre più importanti che, per i soggetti più svantaggiati, rischiano di diventare fuori portata. " A nostro avviso - spiegano - il progetto che finanzia questi sportelli (che peraltro è a termine), non è supportato da una comunicazione e divulgazione sufficiente per raggiungere i cittadini per cui è stato pensato. La nostra associazione ritiene che una collaborazione sinergica tra le associazioni potrà supportare e favorire il successo del progetto, propedeutico alla crescita della nostra città.
Crediamo d’altro canto che questi sportelli vadano sottoposti ad una azione di monitoraggio civico, in cui la qualità del servizio e l’impatto dovrebbero essere attentamente monitorati per non perdere una importante occasione di educazione, accesso al welfare ed inclusione sociale".
LE INFORMAZIONI. Il punto di facilitazione digitale è un luogo fisico nel quale i cittadini pugliesi potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.
Favorisce lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.
Anche il Comune di Foggia ha attivato gli sportelli presso i quali saranno disponibili i servizi di:
Formazione e assistenza personalizzata individuale, per accompagnare i cittadini target nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali;
Formazione in gruppi, in presenza e con canali online, attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti;
Formazione online, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali.
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini pugliesi compresi nella fascia d’età tra i 18 e i 74 anni.
Qual è l’obiettivo?
Concorrere all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per:
promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti;
incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione;
contribuire al raggiungimento dell’obiettivo del 70% della popolazione con competenze digitali di base entro il 2026.
Il progetto si concluderà il 31 dicembre 2025.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.