Stagione Famiglie al Piccolo Teatro: arriva "Aladdin", il musical della Crew Slup
Tutto pronto per il secondo appuntamento della stagione teatrale per famiglie del Piccolo Teatro di Foggia.
Anche per quest'anno il sodalizio vincente con la compagnia teatrale Crew Slup (cui è affidata la direzione artistica della rassegna) è riconfermato.
IL MUSICAL. La corazzata foggiana di musical torna dunque in scena per i prossimi due weekend con uno dei più amati a affascinanti classici del cartone animato: Aladdin.
Sei repliche (sabato 22 e 29 febbraio ore 19.30 e domenica 23 febbraio e 1 marzo ore 17 e ore 19.30) per far rivivere a teatro, ai più piccoli e alle loro famiglie, ma anche a ragazzi e adulti appassionati di favole, magia e romanticismo, le avventure che profumano d'Oriente del Principe gitano e della sua Jasmine, dove non possono mancare neppure le trame di Jafar e del pappagallo Iago, le circonvoluzioni del fedele tappeto volante e i mirabolanti prodigi del Genio della Lampada.
IL PROGETTO ARTISTICO. Se la storia e le musiche rappresentate riproducono il classico cartoon il pubblico resterà sorpreso dagli originali adattamenti scenici della Crew Slup, frutto dell'inventiva del suo regista Paolo Citro e del savoir faire della sua squadra di attori, cantanti, scenografi, costumisti, coreografi, ballerini: ecco allora che il tappeto volante sarà un vero e proprio personaggio super-animato sul palco, mentre il Genio della Lampada pur avendo sembianze fedeli all'originale sarà unico nel suo genere perché in "salsa rosa". Senza contare le coreografie del corpo di ballo; i costumi e i puppet ricreati artigianalmente dalle maestranze della compagnia; o le scenografie che spazieranno dai pannelli in legno (per sostanziare il fascino di Agrabah e del lontano Oriente) al videomapping su schermo led posto sul fondale del palcoscenico per le spettacolari animazioni di alcune scene.
IL CAST. Insomma, un cast corposo, in scena e dietro le quinte, per una grande storia.
Gli attori protagonisti del musical (per la regia di Paolo Citro) sono Emanuela Bruno; Angela Lisena; Antonio Ruotolo; Gino de Stefano; Giuseppe de Stefano; Fabio Maggio; Chiara Princigalli; Aurora Cassano. L'ensemble di danza è costituita da Emanuela Pizzano; Elisabetta Rigoli; Noemi Bruno; Elena Manzi; Christian Bondanese. Coreografie a cura di Aurora Cassano. La direzione musicale è affidata a Emanuele Bruno; sound designer Michele Palma. Le scenografie e i costumi sono stati creati da Angela Infante, Emma Maria Pia Morelli e Francesco De Feo. Al trucco e parrucco scenico rispettivamente Noemi Taralli e Mariassunta Colangione.
Ingresso riservato ai soli soci (associarsi è semplice). Consigliata, inoltre, la prenotazione.
Per tutte le info rivolgersi alla segreteria del Piccolo Teatro (via Delli Carri, 5 - Foggia) al numero 0881.723454 oppure tramite WhatsApp al numero 328.9223022.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.