Stalking, violenze e maltrattamenti in famiglia: 2 arresti a Manfredonia
Protagonisti, in storie differenti, un trentenne di Foggia (prese a calci la sua ex dopo il parto) e un 70enne sipontino
Due storie di stalking e maltrattamenti messi in atto a Manfredonia da due uomini (uno trentenne di Foggia, l'altro 70enne di origini sipontine) di età molto diverse ma accomunati dalla violenza contro le donne.
LA TIRA PER I CAPELLI E LE SBATTE LA TESTA A TERRA. Nel primo caso Antonio Lacivita (pluri-pregiudicato) due giorni fa, poco dopo la mezzanotte e in pieno centro cittadino, è stato sorpreso dai carabinieri durante un servizio di pattugliamento del territorio, mentre aggrediva la sua ex-convivente (di Manfredonia) trattenendola per i capelli e sbattendole più volte il capo per terra: l'uomo non voleva accettare la fine della loro storia e pretendeva di dormire e di continuare a vivere ancora con la ex-compagna. Quella sera la donna si trovava in compagnia di alcune amiche che l'uomo non ha esitato a minacciare di morte con un coltello allorché queste hanno provato a intervenire per difenderla.
Durante l'aggressione un parente della vittima si è trovato a passare di lì, è sceso dalla macchina ed è corso in aiuto delle giovani: ma il suo intervento non si è reso necessario perché nello stesso momento sono intervenuti i carabinieri a bloccare Antonio Lacivita.
Dalla ricostruzione effettuata in caserma dalla ex-compagna di Lacivita è emersa una storia tormentata di maltrattamenti e violenze mai denunciate (in alcuni casi molto gravi, come quando l'uomo prese a calci nel ventre la donna 10 giorni dopo che aveva partorito), se non in un solo caso a luglio, quando la donna, esausta, si era recata dai carabinieri per denunciare il suo carnefice. L'uomo è stato, così, sottoposto agli arresti domiciliari.
LE AGGREDISCE DENTRO CASA. Flagranza di reato anche nel secondo caso di violenza: Salvatore Murgo, un anziano signore manfredoniano, è stato tratto agli arresti domiciliari per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali dolose aggravate, minaccia grave, mentre stava tentando di aggredire per futili motivi, attraverso il lancio di vasi e l'utilizzo di una spalliera da culla, la ex moglie e la figlia, davanti a nipoti e parenti, a casa loro, dirimpetto alla sua.
Dopo che l'uomo si è presentato nell'abitazione della ex-moglie, dunque, la violenza ha avuto fine solo all'arrivo dei carabinieri, allertati da un'amica della donna testimone di quanto stava accadendo. Anche qui, grazie al racconto delle vittime, si è riusciti a ricostruire un matrimonio, ormai finito, fatto di continue violenze e vessazioni da parte di Murgo mai denunciate dalla ex-moglie.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.