Stasera il ritorno di Sinuhe, 'Coagulatio e dissolutio/non c’è solve senza coagulo'
La mostra al Palazzetto dell'Arte di Foggia
'Coagulatio e dissolutio/non c’è solve senza coagulo'. E’ il titolo della mostra che vede il ritorno all’attività espositiva dell’artista Sinuhe da Foggia. L’esposizione, che sarà inaugurata questa sera alle ore 18, sarà allestita presso la Sala Grigia e la Sala Propileo del Palazzetto dell’arte di Foggia. In mostra i lavori realizzati dal 2011 all’inizio del 2013. Presso la Sala Grigia troveranno asilo tele anche di grandi dimensioni espressione dell’ultima ricerca dell’artista. Presso la Sala Propileo verrà allestita una installazione dal titolo 'artista invisibile…poeta segreto'.
PENSARE CON GLI OCCHI "Si tratta di una operazione di condivisione – dice l’artista- non un esercizio di stile né una vetrina delle mie abilità (se mai ci fossero) ma essenzialmente un invito a pensare con gli occhi, superare i limiti di spazio e tempo, a cercare nel proprio intimo anche solo per un attimo nuove e remotissime dimensioni". La mostra dei lavori di Sinuhe (all'anagrafe Sergio Imperio), sarà visitabile dal 9 al 16 marzo. Sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.