A dieci anni palleggiava con Gabriel Omar Batistuta e Roberto Mancini. Dava spettacolo nello studio di Bruno Vespa, a “Porta a Porta”, il quale, come si vede nel servizio datato 2008 trasmesso dall'emittente televisiva La7, già gli dava del “campione”. D'altronde, la storia di Vincenzino Sarno, nuovo acquisto del Foggia di Lo Campo e Verile (GUARDA PRESENTAZIONE), è piuttosto nota. In questo video, riproposto per l'occasione, tra immagini Rai e un'intervista all'allora ventenne Sarno (e al suo procuratore), è possibile ricostruire fino al suo ingresso nel professionismo la vicenda che lo ha riguardato.
L'EX BAMBINO PRODIGIO E' UN CALCIATORE VERO. Classe '88, ancora ventiseienne, dopo aver girovagato per mezza Italia (Sangiovannese, Giulianova, Brescia, Pro Patria, Reggina, Lanciano, Virtus Entella), svincolato di lusso dalla primavera della Roma allenata da Bruno Conti, Vincenzo Sarno è approdato allo Zaccheria, in uno stadio che ha visto in più di un'occasione i due super campioni sopra accennati calcarne l'erba (l'argentino ne fece addirittura 3 a Zeman, la sua prima volta, nella stagione 91-92). Vittima di una sovraesposizione mediatica che gli ha fatto più male che bene – si parlò di 180milioni di lire per il suo acquisto da parte del Torino, versati alla piccola società di Secondigliano (cosa smentita dallo stesso Sarno) – l'appena ventiseienne Sarno sembra essere giunto ad un momento di svolta della sua carriera: con la maglia rossonera, ossia con la casacca di una “nobile decaduta”, Vincenzino può finalmente smettere i panni del bambino prodigio e indossare quelli di Vincenzo, semplicemente. Provando a dimostrare, da giocatore vero, tutto il suo valore.
A dieci anni palleggiava con Gabriel Omar Batistuta e Roberto Mancini. Dava spettacolo nello studio di Bruno Vespa, a “Porta a Porta”, il quale, come si vede nel servizio datato 2008 trasmesso dall'emittente televisiva La7, già gli dava del “campione”. D'altronde,
la storia di Vincenzino Sarno, nuovo acquisto del Foggia di Lo Campo e Verile (
GUARDA PRESENTAZIONE), è piuttosto nota. In questo video, riproposto per l'occasione, tra immagini Rai e un'intervista all'allora ventenne Sarno (e al suo procuratore), è possibile ricostruire fino al suo ingresso nel professionismo la vicenda che lo ha riguardato.