"Storia nera della Uno bianca" sbarca a Bologna: i foggiani Diurno e Monachese ospiti dell’Associazione Vittime della Uno Bianca
Riprendono le repliche della versione invernale del tour del monologo crime Storia nera della Uno bianca, scritto dall’autore Adelmo Monachese e portato in scena dal criminologo Antonio Diurno.
GLI APPUNTAMENTI. L’8 novembre alle 19:00 andrà in scena nella sala eventi del coliving space Together Gargano di Vieste (info: togethernetwork.org). Il 9 novembre, invece, alle 19 andrà in scena al Teatro dei Limoni di Foggia (info: 3249948645) all’interno della rassegna Giallocoraggioso off.
Poi sarà la volta di un grande riconoscimento: domenica 16 novembre lo spettacolo andrà in scena a Bologna al Teatro Centofiori di Via Gorki nell’ambito del progetto di “Storia pubblica partecipata sulla Uno Bianca”, promosso dalla Associazione Vittime della Uno Bianca con il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di numerosi enti e associazioni.
IL COMMENTO. “È bello che sia 'casa nostra' ad accogliere Storia Nera della Una Bianca prima di un appuntamento così denso di significato come quello con la città di Bologna”, è il commento di Diurno.
Il riconoscimento dell’importanza civica ricevuto dalla selezione dell’opera di teatro divulgativo del duo foggiano per la rassegna bolognese si aggiunge al riconoscimento di valore artistico dello spettacolo fornito dal sito specializzato milanese conoscounposto.com,che ha inserito lo spettacolo nella tanto attesa lista annuale dei 10 proposte teatrali imperdibili della stagione 2025/2026 a Milano, dove lo spettacolo sarà ospitato a dicembre dal Teatro Fontana.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.