La visita virtuale gratuita al Parco urbano dei murales di Stornara
Negli ultimi anni Stornara è diventata un luogo simbolo della Street Art grazie all’A.P.S. Stornara Life e i 52 murales realizzati da artisti di tutto il mondo.
I MURALES. L’associazione stornarese ha organizzato per tre anni consecutivi il festival di Street Art “Stramurales”, dando vita a un museo a cielo aperto sempre visitabile, ma che si potrà scoprire anche virtualmente e gratuitamente domenica 9 maggio dalle ore 11.30 con con una guida turistica abilitata della startup innovativa Trawellit srl.
LA VISITA. “Grazie alle tecnologie di live streaming come Zoom, il miracolo avvenuto a Stornara potrà arrivare gratuitamente in tutte le case d’Italia” - dichiara l’amministratore delegato dott.ssa Bianca Iafelice - “Infatti uno storico dell’arte e guida turistica abilitata girerà tra le strade di Stornara portando gli utenti a casa a vivere un’esperienza immersiva, svelando aneddoti e curiosità sulle opere e gli artisti”.
LE INTERAZIONI. Gli utenti connessi potranno, infatti, interagire in diretta con la guida, rivolgere tutte le domande che vorranno e richiedere inquadrare specifiche agli operatori di Trawellit. Questa modalità innovativa di promozione, già utilizzata in diversi comuni della provincia di Foggia dalla startup, non solo risulta coinvolgente ed emozionante, ma permette anche agli utenti di rivedere quando e quanto vorranno la diretta conclusa.
GLI ORGANIZZATORI. Trawellit srl è una startup innovativa tutta foggiana aggiudicataria del finanziamento PIN – Pugliesi Innovativi ed è una delle 10 startup vincitrici del programma Bravo Innovation Hub “+Turismo +Cultura”, strumento creato da Invitalia, MISE ed Infratel e coadiuvato da Ashoka Italia, Destination Makers e Comune di Brindisi per accelerare il processo di crescita delle imprese del turismo e cultura più innovative del Mezzogiorno. Clicca QUI per le iscrizioni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.