Nei Cinque Reali Siti si torna a parlare di legalità con un convegno dedicato all'antimafia sociale, vista come base per progettare un futuro consapevole.
A Stornara, infatti, sabato 30 agosto in Piazza della Repubblica, si svolgerà un talk moderato dal giornalista Pietro Russo, che vedrà la partecipazione di diverse figure di spicco, come il prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco, s.e. Mons. Fabio Ciollaro, a capo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Daniela Marcone, vicepresidente dell'associazione Libera, Angelo Pio Lomaestro, commissario capo della Polizia di Stato, il maggiore Federico Sallusto, comandante della Compagnia Carabinieri di Cerignola, Adalgisa La Torre, presidente dell'Unione dei 5 Reali Siti e sindaco di Ordona. Aprirà il dibattito Roberto Nigro, sindaco di Stornara e promotore dell'iniziativa: "Sono onorato per la presenza di questi illustri ospiti - ha detto il primo cittadino - perché la loro partecipazione è un chiaro segnale della presenza e della vicinanza dello Stato e delle istituzioni religiose alle esigenze della comunità. La nostra amministrazione - ha aggiunto Nigro - è costantemente impegnata nella lotta per la legalità e contro la criminalità organizzata. Avevamo chiesto un maggiore presidio del territorio, proprio per contrastare gli episodi malavitosi e sono contento di aver ricevuto un riscontro positivo, visto che in questi giorni diverse pattuglie delle forze di polizia sono operative sul territorio comunale".
La serata sarà occasione per premiare i venti "centisti", cioè i giovani stornaresi che hanno conquistato la maturità col massimo dei voti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.