Strada Statale per Giardinetto, la Provincia la chiude di nuovo
Questa volta l’ordinanza riguarda un tratto della strada
Non erano mancate le polemiche, nei giorni scorsi, tra i residenti e gli esercenti della zona e la Provincia di Foggia colpevole, a detta del comitato di protesta nato attorno all’attività Tenuta Capaccio, di aver chiuso una strada importante e senza alcun preavviso (LEGGI). Adesso però, con opportuna ordinanza informativa, l’Ente ha ordinato nuovamente la chiusura di un tratto di strada relativo sempre alla Statale Provinciale 106, quella per Giardinetto. Si lavora, infatti, per il raddoppio ferroviario Caserta-Foggia.
LAVORI PER IL RADDOPPIO FERROVIARIO FOGGIA-CASERTA. Ecco quanto si legge nel comunicato emesso dalla Provincia: “Si comunica che con Ordinanza n.9 del 6 apriile 2016, il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Foggia, arch. Emanuele Bux, ha disposto la chiusura temporanea della S.P. 106, dall’incrocio della S.S. 90, al km. 0+000 fino al km. 0+550 in direzione S.P. 110, per lavori di costruzione del cavalcaferrovia per il raddoppio ferroviario Caserta-Foggia tra le progr. km. 6+200 e 29+150”.
PERCORRIBILE PONTE ALBANITO. La chiusura temporanea al transito della S.P. 106 riguarda precisamente il tratto Giardinetto-Palazzo D’Ascoli, esattamente dall’incrocio della S.S. 90, al km. 0+000 fino al km. 0+550 in direzione S.P. l10 e, come si legge ancora nel comunicato, “riguarda il tratto esclusivamente interessato ai lavori, lasciando percorribile l’accesso alla strada comunale per Ponte Albanito, con decorrena dal 6 aprile 2016 al 5 settembre 2016”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.