Strade sicure, a Castelluccio Valmaggiore installate nuove telecamere
A Castelluccio Valmaggiore sono state installate nuove telecamere di videosorveglianza,
nell’ambito del progetto "Strade Sicure".
I dispositivi, dotati anche di tecnologia per la lettura delle targhe, contribuiranno a migliorare la
sicurezza del territorio, prevenendo e contrastando eventuali atti illeciti. L’iniziativa mira a
garantire maggiore protezione per tutti i residenti e visitatori.
Le telecamere sono state posizionate nei punti strategici del comune, con l’obiettivo di monitorare
le aree più sensibili e migliorare il controllo del traffico. Questo intervento si inserisce in un più
ampio piano di sicurezza urbana, volto a tutelare il benessere della comunità.
LE SEGNALAZIONI. "Abbiamo voluto rafforzare il sistema di sicurezza con un intervento concreto e mirato. Oltre alla
funzione di controllo – sottolinea il sindaco, Pasquale Marchese - le telecamere rappresentano
anche un segnale chiaro: vogliamo un paese più sicuro, ma senza rinunciare alla serenità e alla
libertà di movimento di chi vive e visita Castelluccio Valmaggiore. Non si tratta solo di contrastare i
reati, ma di creare un ambiente in cui tutti possano sentirsi più tutelati. A tal proposito,
l’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a collaborare segnalando eventuali situazioni di
pericolo o comportamenti sospetti alle autorità competenti. La sicurezza è una responsabilità
condivisa e solo con l’impegno di tutti possiamo rendere Castelluccio Valmaggiore un luogo
sempre più sicuro e vivibile".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.