I RINGRAZIAMENTI. “L’applauso e il ringraziamento - prosegue il direttore artistico - va innanzitutto alla Città di Foggia, alle persone di tutte le età e di ogni provenienza che hanno condiviso con noi gioia, meraviglia e percorso dell’ottava edizione di Mònde. L’impresa ideata e organizzata da MAD - Memorie Audiovisive della Daunia è stata supportata da una mobilitazione culturale che ha visto al nostro fianco Regione Puglia, Comune di Foggia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con la partnership di Apulia Film Commission, BCC San Giovanni Rotondo e Fondazione Apulia Felix e si è avvalsa del patrocinio dell’Università di Foggia e dell’associazione Mira. Li ringrazio tutti, di cuore, e un ringraziamento va agli ospiti,registi, attori, scrittori, musicisti, docenti, giornalisti che sono andati molto al di là di quanto ci aspettavamo, raccontandosi e porgendosi al pubblico con generosità e trasporto autentici. Se Mònde ha avuto il successo che abbiamo riscontrato, poi, il merito è soprattutto dei giovani: le ragazze e i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti, alcuni dei quali hanno presentato bellissimi cortometraggi, le studentesse e gli studenti dell’Università di Foggia, quelli delle scuole di ogni ordine e grado presenti a Mònde Kids".
I VOLONTARI. "Un ringraziamento speciale voglio esprimerlo per le ragazze e i ragazzi della nostra squadra di volontari: sono stati fondamentali, entusiasti, professionali, mostrando motivazioni e capacità da vendere. Nell’ultima serata della Festa – spiega Toriello - ho voluto che fossero loro a prendersi il palco del Giordano e gli applausi meritatissimi per il loro impegno. Grazie ai gestori delle sale cinematografiche, al personale e ai tecnici del Teatro Giordano, ai titolari e alle lavoratrici e lavoratori delle strutture ricettive e della ristorazione che hanno fatto sentire ospiti e visitatori come fossero a casa”. La qualità dell’ottava edizione e di ogni singolo evento di Mònde è stata altissima, ma anche dal punto di vista quantitativo la Festa del Cinema sui Cammini ha ottenuto riscontri davvero notevoli: le serate al Teatro giordano, le masterclass e gli incontri con i ragazzi hanno registrato sempre il tutto esaurito e grande partecipazione hanno riscontrato tutte le altre numerose proiezioni e i lavori del Premio Marina Mazzei per l'archeologia. “Mònde non si ferma”, annuncia Toriello, “diverse iniziative importanti sono già in cantiere per le prossime settimane e saranno il viatico per ciò che intendiamo mettere in campo per il 2026”.