Superato il milione di dosi di vaccini anti-covid somministrate in Provincia di Foggia
Nuovo traguardo raggiunto dalla ASL Foggia: superato il milione di somministrazioni dall'inizio della campagna vaccinale anti Covid. Sono state somministrate, in tutto, 1.006.228 dosi. L'88,9% delle persone di età superiore a 12 anni ha ricevuto la prima dose, il 79,9% ha concluso il ciclo vaccinale.
LE TERZE DOSI. Crescono anche i dati relativi alle somministrazioni delle terze dosi: sono 93.430 le persone che hanno ricevuto la dose di richiamo, di cui 13.459 operatori sanitari, 4.104 operatori scolastici, 1.063 ospiti di strutture sanitarie e socio-sanitarie residenziali e semiresidenziali, 736 rappresentanti delle forze dell'ordine. Ad oggi, 25.424 terze dosi sono state somministrate dai medici di medicina generale, 250 dalle farmacie convenzionate.
ORTA NOVA. Mercoledì 8 dicembre, apertura straordinaria dell'hub di Orta Nova, presso il 2" circolo in via Liguria, dalle ore 9,00 alle ore 13,30 e dalle 14,30 alle 19,00 (accesso con prenotazione).
VIESTE. Sempre mercoledì 8 dicembre, a Vieste, open day (accesso libero) dell'hub "Palestra Istituto Delli Santi" secondo la seguente programmazione: ore 15,00-16,00, over 80; ore 16,00-17,00, età 50-79 anni; ore 17,00-18,00, under 50.
PANNI E MONTELEONE. Venerdì 10 dicembre, a Panni, presso poliambulatorio ASL, open day (accesso libero) dalle ore 9,30 alle ore 13,30; Sabato 11 dicembre, a Monteleone di Puglia, presso la sede della Protezione civile (Rione Paglia) open day (con accesso libero) dalle ore 9,30 alle ore 13,30.
POLICLINICO RIUNITI FOGGIA. Da lunedì 6 a martedì 7 dicembre (ore 13:00), presso gli ambulatori della UOC di Igiene universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, sono state vaccinate 750 persone con dose di richiamo anti SARS-CoV-2: 124 in condizioni di vulnerabilità e 12 caregiver, 136 operatori sanitari, 22 operatori scolastici, 297 adulti di 60 anni di età e più e 159 tra i 40 e 60 anni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.