Talk, musica, show cooking e degustazioni: a Foggia torna "InGrano"
Il Tavoliere delle Puglie, storico granaio d'Italia, torna protagonista con l'evento "InGrano: Dal Tavoliere alla tavola", una due giorni dedicata alla celebrazione della ricca cultura e delle antiche tradizioni del Sud Italia, con un'attenzione particolare all'enogastronomia e alla musica popolare, dedicata alla valorizzazione della filiera cerealicola, della sovranità alimentare e della sinergia territoriale.
L'iniziativa, promossa da APS Io Coltivo La Vita, si svolge con il supporto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con l'Università di Foggia e con il patrocinio gratuito di Regione Puglia e Città di Foggia. L'obiettivo è creare un ponte tra la tradizione agricola e le sfide moderne, come sottolineato dal ricco programma di appuntamenti.
IL PROGRAMMA. Si parte il 4 ottobre in piazza Giordano, nel salotto buono di Foggia, con una giornata focalizzata sul dialogo tra istituzioni e imprenditoria.
Alle 18:30 il giornalista Piero Russo condurrà il talk "Storie di Successo", un confronto su come la comunicazione e la sinergia tra enti pubblici e privati possano innescare il successo del territorio. Tra i relatori, l'onorevole Giandonato La Salandra, membro della commissione agricoltura e gli imprenditore del settore cerealicolo Gennaro Casillo e Gaetano Amorico.
A seguire, l'evento si anima con il Mercato dei Sapori: La Via dei Pastai, uno Show Cooking e culmina alle 20:30 con la PASTA NIGHT PARTY, una cena sociale in piazza all'insegna della convivialità. L'intrattenimento musicale è affidato a Ritchie & Django e a Mario Manicone con il laboratorio di pizzica "Impara Ballando".
Domenica 5 ottobre è dedicata all'importanza della Ricerca e mette al centro il ruolo fondamentale della conoscenza e dell'innovazione.
Alle 18:30 la seconda parte del talk "Storie di Successo": In collaborazione con l'Università di Foggia (UniFG), l'incontro si concentra su "L'importanza della ricerca per raggiungere nuovi traguardi" nel settore agroalimentare. Relatori saranno Antonio Stasi, docente di Economia e gestione delle imprese (Unifg), Domenico Prencipe e Giovanna Armillotta, titolari di
'Casa Prencipe', noto pastificio di Monte Sant'Angelo, Antonio Trombetta, direttore di CNA Foggia e Michele Solimando, titolare di Rebeers e produttore di birra puro malto di grano duro.
La serata prosegue con lo showcooking il Mercato dei Sapori e, alle 20:30, un suggestivo percorso degustazione "InForno" dedicato ai prodotti da forno.
La conclusione sarà festosa con l'esibizione de Li Spruvvist, il DJ set Podolico di Luciano Castelluccia e momenti di danza popolare con Lucia Cervone e Carla Del Buono di Tarantell'Arte
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.