E' finita la barzelletta e non ride nessuno: il Tar respinge il ricorso di Iaccarino
Cala dopo due mesi il sipario su una vicenda che sarebbe stato meglio archiviare in poche ore. I giudici della prima sezione del Tar della Puglia hanno respinto il ricorso presentato da Leonardo Iaccarino contro la revoca dell'incarico di Presidente del Consiglio comunale di Foggia decisa dall'Assise nella riunione dell'1 febbraio
IL VIDEO. Com'è noto, la decisione di sfiduciare Iaccarino era arrivata dopo l'ormai celebre video che lo aveva visto protagonista di spari dal balcone con una pistola caricata a salve durante la notte di Capodanno. Il clamore mediatico del video avevano inizialmente spinto Iaccarino ad annunciare le dimissioni, poi mai formalizzate. Da qui la mozione per la revoca, arrivata - nonostante qualche malcelato tentativo di passo indietro di alcuni consiglieri - e la successiva decisione di ricorrere al Tar contro il provvedimento del Consiglio comunale.
IL SUCCESSORE. Un ricorso che i giudici hanno rigettato perchè “infondato in toto”, costringendo Iaccarino anche al pagamento delle spese. Ora, il Consiglio comunale - attualmente presieduto da Giulio Scapato che di Iaccarino era il vice -, dovrà votare un nuovo presidente.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.