Stampa questa pagina

Teatro, anteprima stagionale con l'attore Nicola Rignanese e il suo “Morir dal ridere”

Il 3, 4 e 5 ottobre: omaggio a Ettore Petrolini

Un eretico della scena, una grande maschera della comicità italiana, un antagonista della “musoneria” teatrale degli anni '20 e '30. Semplicemente, Ettore Petrolini: a questa figura straordinaria della scena romana prima, e italiana poi, dell'intero teatro del Novecento è dedicato lo spettacolo di e con Nicola Rignanese, attore foggiano noto al grande pubblico per la sua attività cinematografica al fianco di Antonio Albanese. Nei giorni 3, 4 e 5 ottobre, lo spettacolo dal titolo “Morir dal ridere” va in scena al Teatro dei Limoni di via Giardino, come anteprima della partente stagione numero otto di Giallocoraggioso.
 
MONOLOGHI E CANZONI DEL GRANDE ATTORE ROMANO. “Non un'imitazione di Petrolini ma un ripercorrere una comicità corrosiva dello spirito e del senso comune dominante”: ridere e riflettere, con leggerezza, alla maniera del grande comico romano, riproponendoi monologhi, le canzoni, le improvvisazioni, le musiche ed evocando così un mondo, o più mondi, per rendere il giusto omaggio all'attore e autore scomparso all'età di 52 anni. In questo clima di comicità leggera ma graffiante emerge il talento di Nicola Rignanese che - partendo dallo sguardo deformante di Petrolini - misura le proprie suggestioni e la propria visione del teatro attraverso citazioni e slittamenti petroliniani accostati ai suoi personaggi/emblema del nostro tempo. Importante la gamma di testi scelta per lo spettacolo, con canzoni e brani di Ettore Petrolini, Carmelo Bene/Tristan Corbiére, Giorgio Gaber, Antonio Albanese, Michele Serra, Stormy Six, Piero Guerrera, Nicola Rignanese e Gianfranco Pedullà (questi ultimi registi dello spettacolo). Musiche originali di Massimo Ferri, scene a cura di Filippo Marranci (Info: 324.9948645 – 347.3414561; info@teatrodeilimoni.it).
 
C'E' ANCHE IL “TEATRO A'LA CARTE”. Ma la stagione dei Limoni ha un'altra piccola, ma curiosissima anteprima, con protagonisti alcuni attori della compagnia foggiana. Giovedì 2 ottobre, a partire dalle 22.00, una chicca d'eccezione arricchirà il già intenso cartellone dell'Oktoberfest proposto dallo Zapoj Risto-pub di Foggia (“Macchia Gialla”, via Grecia 36). Durante la serata infatti, alcuni attori si confonderanno tra gli avventori del pub e serviranno, insieme ai consueti menu (bavaresi), anche una speciale “carta degli spettacoli”, raccogliendo le preferenze di ciascun astante. Durante la serata poi (a ingresso gratuito), daranno vita a piccole piéce sceniche, allestite direttamente nel pub, per una vera e propria notte di “teatro a'la carte”, proponendo momenti di teatro brillante tratti dai lavori di artisti disparati e spaziando così da Stefano Benni e Woody Allen, ai comici Lillo & Greg, fino alle sperimentazioni dei giovanissimi The Pills (info prenotazioni: 328.33.62.871 - 349.31.92.928).
Un eretico della scena, una grande maschera della comicità italiana, un antagonista della “musoneria” teatrale degli anni '20 e '30. Semplicemente, Ettore Petrolini: a questa figura straordinaria della scena romana prima, e italiana poi, dell'intero teatro del Novecento è dedicato lo spettacolo di e con Nicola Rignanese, attore foggiano noto al grande pubblico per la sua attività cinematografica al fianco di Antonio Albanese. Nei giorni 3, 4 e 5 ottobre, lo spettacolo dal titolo “Morir dal ridere” va in scena al Teatro dei Limoni di via Giardino, come anteprima della partente stagione numero otto di Giallocoraggioso.
MONOLOGHI E CANZONI DEL GRANDE ATTORE ROMANO. “Non un'imitazione di Petrolini ma un ripercorrere una comicità corrosiva dello spirito e del senso comune dominante”: ridere e riflettere, con leggerezza, alla maniera del grande comico romano, riproponendoi monologhi, le canzoni, le improvvisazioni, le musiche ed evocando così un mondo, o più mondi, per rendere il giusto omaggio all'attore e autore scomparso all'età di 52 anni. In questo clima di comicità leggera ma graffiante emerge il talento di Nicola Rignanese che - partendo dallo sguardo deformante di Petrolini - misura le proprie suggestioni e la propria visione del teatro attraverso citazioni e slittamenti petroliniani accostati ai suoi personaggi/emblema del nostro tempo. Importante la gamma di testi scelta per lo spettacolo, con canzoni e brani di Ettore Petrolini, Carmelo Bene/Tristan Corbiére, Giorgio Gaber, Antonio Albanese, Michele Serra, Stormy Six, Piero Guerrera, Nicola Rignanese e Gianfranco Pedullà (questi ultimi registi dello spettacolo). Musiche originali di Massimo Ferri, scene a cura di Filippo Marranci (Info: 324.9948645 – 347.3414561; info@teatrodeilimoni.it).
C'E' ANCHE IL “TEATRO A'LA CARTE”. Ma la stagione dei Limoni ha un'altra piccola, ma curiosissima anteprima, con protagonisti alcuni attori della compagnia foggiana. Giovedì 2 ottobre, a partire dalle 22.00, una chicca d'eccezione arricchirà il già intenso cartellone dell'Oktoberfest proposto dallo Zapoj Risto-pub di Foggia (“Macchia Gialla”, via Grecia 36). Durante la serata infatti, alcuni attori si confonderanno tra gli avventori del pub e serviranno, insieme ai consueti menu (bavaresi), anche una speciale “carta degli spettacoli”, raccogliendo le preferenze di ciascun astante. Durante la serata poi (a ingresso gratuito), daranno vita a piccole piéce sceniche, allestite direttamente nel pub, per una vera e propria notte di “teatro a'la carte”, proponendo momenti di teatro brillante tratti dai lavori di artisti disparati e spaziando così da Stefano Benni e Woody Allen, ai comici Lillo & Greg, fino alle sperimentazioni dei giovanissimi The Pills (info prenotazioni: 328.33.62.871 - 349.31.92.928).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload