Parte la nuova stagione teatrale indipendente “GIALLOCORAGGIOSO 2014/2015”, come di consueto dallo spazio di Via Giardino e diretta dall'attore e regista Roberto Galano. Si comincia già il prossimo 31 ottobre con uno spettacolo nuovo di zecca incentrato sulla figura leggendaria di Charlie Chaplin.
DA CHAPLIN A DON CHISCIOTTE, ANZI A “SANCHO”. Sei spettacoli, quasi quaranta date, tra programmazione ufficiale e fuori cartellone. Tre le produzioni scritte, adattate e prodotte dal Teatro dei Limoni; altrettante, quelle provenienti dal circuito teatrale indipendente nazionale, tra Lucera, Padova e Salerno. Si comincia il 31 ottobre (con repliche l'1, 2, 7, 8 e 9 novembre), rinnovando l'ormai solido sodalizio con l'ensemble dei Solisti Dauni. Di scena, una nuovissima produzione, dal titolo “to be or not to be Chaplin”, scritta da D. Francesco Nikzad per la regia di Roberto Galano e le musiche originali di Mario Rucci. Sul palco, uno dei fondatori e punto di riferimento attoriale della compagnia foggiana: Giuseppe Rascio. Ma i Solisti saranno chiamati in causa anche a dicembre, con il nuovissimo spettacolo firmato da Leonardo Losavio, attore e autore storico del Teatro dei Limoni, questa volta alle prese con “Sancho”: uno dei personaggi secondari “meno secondari” della storia della letteratura di sempre, esito felicissimo della penna di Miguel de Cervantes in quanto spalla del più famoso Don Chisciotte. Lo spettacolo, diretto da Galano e ancora una volta con le musiche originali di Mario Rucci, andrà in scena il 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28, 29 e 30 dicembre.
LUCERA, PADOVA, SALERNO. Il nuovo anno si apre invece con la doppia data del 17 e 18 gennaio, nella quale sarà protagonista l'attore lucerino Vito di Girolamo con il suo spettacolo “Iliade, 51 giorni della guerra di Troia”. La rappresentazione, pertanto, apre alle produzioni provenienti dai circuiti nazionali e difatti, a febbraio, 14 e 15, tocca alla patavina Stabilimento Teatrale Officine Pinelli, con lo spettacolo “Italia libre”, con Silvio Barbiero e Renzo Pagliaroto, drammaturgia e regia a cura di Paolo Zaffaina. Il 14 e 15 marzo poi, chiude il trittico degli ospiti lo spettacolo dall'interessante titolo “www.testamento e a capo”, della compagnia Formiche di Vetro Teatro di Salerno (in scena, l'attore e autore dello spettacolo Luca Trezza). Infine, chiude la stagione, il 24, 25 e 26 aprile e l'1, 2 e 3 maggio, l'ultima produzione firmata dal Teatro dei Limoni, con lo shakespeariano “Pene d'amore perdute” (adattamento e regia a cura di Roberto Galano).
TEATRO PER BAMBINI... E PER “GIOVANI ADULTI”. Riconfermata anche quest'anno “Merende da Favola”, la stagione di teatro per famiglie che prevede 6 spettacoli, interamente prodotti dal Teatro dei Limoni, con oltre 15 date in cartellone. Si comincia con “Pinocchio – punto e a capo” (6,7 e 8 dicembre), per poi proseguire con: “Tre volte Oz” (24 e 25 gennaio), “La magica ricordicletta di Jan” (28 febbraio e 1 marzo), “Supercalifragilistichespiralidoso” (28 e 29 marzo) e “Spinacio Cavoletti, venditore di dolcetti” (8, 9 e 10 maggio).
Parte la nuova stagione teatrale indipendente “GIALLOCORAGGIOSO 2014/2015”, come di consueto dallo spazio di Via Giardino e diretta dall'attore e regista Roberto Galano. Si comincia già il prossimo 31 ottobre con uno spettacolo nuovo di zecca incentrato sulla figura leggendaria di Charlie Chaplin.
DA CHAPLIN A DON CHISCIOTTE, ANZI A “SANCHO”. Sei spettacoli, quasi quaranta date, tra programmazione ufficiale e fuori cartellone. Tre le produzioni scritte, adattate e prodotte dal Teatro dei Limoni; altrettante, quelle provenienti dal circuito teatrale indipendente nazionale, tra Lucera, Padova e Salerno. Si comincia il 31 ottobre (con repliche l'1, 2, 7, 8 e 9 novembre), rinnovando l'ormai solido sodalizio con l'ensemble dei Solisti Dauni. Di scena, una nuovissima produzione, dal titolo “to be or not to be Chaplin”, scritta da D. Francesco Nikzad per la regia di Roberto Galano e le musiche originali di Mario Rucci. Sul palco, uno dei fondatori e punto di riferimento attoriale della compagnia foggiana: Giuseppe Rascio. Ma i Solisti saranno chiamati in causa anche a dicembre, con il nuovissimo spettacolo firmato da Leonardo Losavio, attore e autore storico del Teatro dei Limoni, questa volta alle prese con “Sancho”: uno dei personaggi secondari “meno secondari” della storia della letteratura di sempre, esito felicissimo della penna di Miguel de Cervantes in quanto spalla del più famoso Don Chisciotte. Lo spettacolo, diretto da Galano e ancora una volta con le musiche originali di Mario Rucci, andrà in scena il 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28, 29 e 30 dicembre.
LUCERA, PADOVA, SALERNO. Il nuovo anno si apre invece con la doppia data del 17 e 18 gennaio, nella quale sarà protagonista l'attore lucerino Vito di Girolamo con il suo spettacolo “Iliade, 51 giorni della guerra di Troia”. La rappresentazione, pertanto, apre alle produzioni provenienti dai circuiti nazionali e difatti, a febbraio, 14 e 15, tocca alla patavina Stabilimento Teatrale Officine Pinelli, con lo spettacolo “Italia libre”, con Silvio Barbiero e Renzo Pagliaroto, drammaturgia e regia a cura di Paolo Zaffaina. Il 14 e 15 marzo poi, chiude il trittico degli ospiti lo spettacolo dall'interessante titolo “www.testamento e a capo”, della compagnia Formiche di Vetro Teatro di Salerno (in scena, l'attore e autore dello spettacolo Luca Trezza). Infine, chiude la stagione, il 24, 25 e 26 aprile e l'1, 2 e 3 maggio, l'ultima produzione firmata dal Teatro dei Limoni, con lo shakespeariano “Pene d'amore perdute” (adattamento e regia a cura di Roberto Galano).
TEATRO PER BAMBINI... E PER “GIOVANI ADULTI”. Riconfermata anche quest'anno “Merende da Favola”, la stagione di teatro per famiglie che prevede 6 spettacoli, interamente prodotti dal Teatro dei Limoni, con oltre 15 date in cartellone. Si comincia con “Pinocchio – punto e a capo” (6,7 e 8 dicembre), per poi proseguire con: “Tre volte Oz” (24 e 25 gennaio), “La magica ricordicletta di Jan” (28 febbraio e 1 marzo), “Supercalifragilistichespiralidoso” (28 e 29 marzo) e “Spinacio Cavoletti, venditore di dolcetti” (8, 9 e 10 maggio).