"Non è vero ma ci credo": Enzo Decaro protagonista al Teatro del Fuoco di Foggia
Un sabato sera all’insegna dell’ironia tipica di Peppino De Filippo con
una delle opere più rappresentate: “Non è vero ma ci credo”. Sul palco del
Teatro del Fuoco, con sipario alle ore 21, arriva la bravura di Enzo Decaro per uno dei numerosi eventi organizzati dall’associazione “Musica
& Sorrisi” di Foggia. Anche per l’appuntamento del 4 marzo teatro al
completo, l’ennesimo sold-out per un cartellone di appuntamenti che vedrà
nomi come Izzo, Cicchella (1 aprile fuori abbonamento) e Paolantoni.
LO SPETTACOLO. E' una
moderna versione di una classica commedia dell’arte. Enzo Decaro entra
meravigliosamente nel personaggio del commendatore Gervasio Savastano che
avarissimo vive le sue paure rimanendo vittima delle sue manie. L’avaro imprenditore vive nel perenne incubo di essere vittima della
iattura. La sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede
segni funesti ovunque: nella gente che incontra, nella corrispondenza che
trova sulla scrivania, nei sogni che fa di notte. Forse teme che qualcuno o
qualcosa possa minacciare l’impero economico che è riuscito a mettere in
piedi con tanti sacrifici. Qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in
crisi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.