Teatro Giordano, chiuso il discorso per la ‘prima’ apre il botteghino per gli abbonamenti
Ecco orari e prezzi per la prossima stagione
Dopo le polemiche che hanno accompagnato la messa in vendita ‘flash’ dei biglietti per l’inaugurazione firmata Riccardo Muti, parte la campagna abbonamenti per il teatro Giordano. Saranno in vendita, a partire dalle 8.30 di lunedì 24 novembre, presso il botteghino del Teatro comunale “Umberto Giordano” di Foggia, gli abbonamenti per la prossima stagione di prosa che partirà il 13 dicembre prossimo.
MASSIMO 5 ABBONAMENTI A TESTA. Il botteghino – spiegano dal Comune di Foggia - sarà aperto fino a mercoledì 3 dicembre dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12, e il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.45 alle 18. Sarà venduto sino a un massimo di 5 abbonamenti per ciascun acquirente.
I PREZZI. Per i dieci spettacoli in cartellone, una poltrona ed un posto in palco di I e II fila numerati costeranno 220 euro; il posto in palco di III fila numerato 170 euro; il posto unico in loggione 95 euro.
LE RIDUZIONI. Per i prezzi dei biglietti relativi a ciascuno spettacolo, invece, e per le riduzioni su abbonamenti e biglietti, le informazioni sono pubblicate sulla sezione dedicata al Giordano del sito del Teatro pubblico pugliese.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.