Paolo Fresu e Ugo Dighero aprono la stagione artistica del Teatro Giordano - IL PROGRAMMA
Prende il via la stagione teatrale della Città di Foggia. Dopo il lungo fermo causato dalla pandemia, il Comune di Foggia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, realizzerà per il pubblico foggiano una stagione di spessore, per accogliere il pubblico nella sua casa nel teatro cittadino. Dieci spettacoli di prosa di cui ben tre esclusive regionali, due di danza, cinque appuntamenti di teatro con le famiglie e due concerti per un totale di 19 titoli da fine novembre a maggio faranno compagnia al pubblico che a Foggia non aspetta altro che la possibilità di tornare a teatro. Una stagione teatrale che si preannuncia brillante e mostra la “fame di cultura” di una città che ha voglia di rivivere serate importanti nel “suo” teatro Giordano.
FRESU E DIGHERO. Si parte con due esclusive regionali di seguito: venerdì 26 e sabato 27 novembre con Paolo Fresu e Ugo Dighero in Tango Macondo. Il venditore di metafore; sabato 4 e domenica 5 dicembre con Aldo Cazzullo con la partecipazione straordinaria del fiorentino Piero Pelù in A riveder le stelle ispirato all’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
BRILLI E NOSCHESE. Mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre arriveranno sul palco del Giordano Nancy Brilli e Chiara Noschese con Manola, di Margaret Mazzantini per la regia di Leo Muscato: due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Le due per un gioco scenico si rivolgono alla stessa terapeuta dell’occulto e svuotano il serbatoio di un amore solido come l’odio. Una maratona impudica e commovente, che svela l’intimità femminile in tutte le sue scaglie.
PAPALEO E PARADIVINO. Mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio arrivano Rocco Papaleo e Fausto Paravidino che, alla loro prima collaborazione teatrale interpretano una nuova epopea al rovescio in Peachum un’opera da tre soldi dedicato all’antieroe Peachum, il re dei mendicanti dell’Opera da Tre Soldi di Bertolt Brecht.
DAPPORTO E FASSARI. Mercoledì 19 e giovedì 20 gennaio sarà la volta di Massimo Dapporto e Antonello Fassari in Il delitto di via dell’Orsina (L’Affaire de la rue de Lourcine): una storia paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Eugène Marin Labiche.
CIRILLO. Mercoledì 2 e giovedì 3 febbraio ci sarà Arturo Cirillo in Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen perché scrive Cirillo “il mondo della Austen dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina. Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera. Come avviene in teatro”.
RUBINI. Martedì 1 e mercoledì 2 marzo arriverà Sergio Rubini in Ristrutturazione, ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini in forma confidenziale e legate alla ristrutturazione di un appartamento, un viavai di architetti e ingegneri, allarmisti e idraulici, operai e condòmini che si avvicendano nella vita di uno sfortunato padrone di casa stravolgendolo senza pietà.
ALE E FRANZ. Giovedì 17 e venerdì 18 marzo in esclusiva regionale un salto nella comicità di Zelig con Ale e Franz con Comincium, uno spettacolo leggero, divertente, che scorre anche sulle note di una band d’eccezione, di grandi professionisti. “Ricominciamo, perché senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere. Abbiamo voglia di leggerezza” (recupero della stagione 2019/2020).
HABER. Mercoledì 30 e giovedì 31 marzo Alessandro Haber in Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller che rappresenta senza alcun dubbio la Grande Commedia Americana, quella che gli americani sentono come più autenticamente “loro”: la storia di un sogno; la storia di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui (recupero della stagione 2019/2020).
MALALINGUA. Giovedì 21 e venerdì 22 aprile: Il colloquio. The assessment uno spettacolo della compagnia Malalingua che, attraverso lo strumento del paradosso in un testo dal ritmo serrato sostenuto dall’affiatata squadra di attori, racconta un fenomeno reale degenerativo che attraversa le dinamiche sociali proprie del mondo del lavoro: l’aumento della competitività come elemento propulsore di alterazioni emotive e comportamentali.
GLI ABBONAMENTI. Gli abbonamenti saranno messi in vendita esclusivamente online e nei punti vendita Vivaticket dalle ore 10.00 di lunedì 15 novembre 2021. I titolari degli abbonamenti della Stagione 2019/2020 che non hanno richiesto in precedenza il rimborso dei titoli tramite l’emissione dei voucher sul portale Vivaticket.it, potranno recarsi al Botteghino del Teatro Giordano, consegnare l’abbonamento in originale (non valgono fotocopie o foto) e ottenere il rimborso, comunicando i propri dati e il codice IBAN per ricevere l’accredito.
I BIGLIETTI. I biglietti dello spettacolo “Tango Macondo”, con Paolo Fresu e Ugo Dighero, si potranno acquistare dalle ore 10.00 del 23 novembre, onlinesu www.vivaticket.come nei punti vendita Vivaticket. I biglietti degli altri spettacoli si potranno acquistare dalle ore 10 del 30 novembre online su www.vivaticket.com oppure nei punti vendita Vivaticket. Il botteghino del Teatro Giordano sarà aperto un giorno prima di ogni singola rappresentazione e il giorno di rappresentazione, a partire dalle ore 19. Si accettano pagamenti con carte di credito/bancomat.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.