Teatro U. Giordano, la Locandiera è Laura Morante…ma è B&B
Una libera interpretazione dell’opera di Goldoni. Martedì 11 e mercoledì 12 aprile
Una libera trattazione del celeberrimo testo di Goldoni, con la regia di Roberto Andò e la scrittura di Edoardo Erba. Dopo Bisceglie e Bari, l’attrice Laura Morante porta il suo spettacolo, “Locandiera B&B”, anche al Teatro U. Giordano di Foggia, nelle serate di martedì 11 e mercoledì 12 aprile, alle ore 21. L’evento rientra nel cartellone di prosa realizzato dal Comune insieme con il Teatro Pubblico Pugliese.
LA TRAMA. Humor nero, intrighi, crimini, infatuazioni: la commedia di Edoardo Erba, disegnando il sorprendente profilo di Mira, traccia con surreale leggerezza un inedito ritratto dell'Italia di oggi, un Paese amorale, spinto dal desiderio di liberarsi, una volta per tutte, del proprio passato, ingombrante e ambiguo, e ricominciare daccapo. In un’antica villa che sta per essere trasformata in albergo, Mira si ritrova coinvolta in una strana cena organizzata dal marito con ambigui uomini d’affari. Il marito non si è presentato e tocca a lei gestire una serata di cui non capisce clima e finalità. Il suo unico punto di riferimento, il contabile della società, a metà della cena se ne va senza spiegazioni lasciandola in balia degli ospiti. Finché arriva uno sconosciuto che le chiede una stanza per riposare. I due sembrano irresistibilmente attratti e Mira si appoggia a lui per affrontare una situazione al limite del lecito, mentre via via si aprono squarci inquietanti sulle attività del marito assente. Col procedere della notte, il gioco si fa sempre più pericoloso e ineluttabile. Ma che parte ha Mira? Davvero è così ingenua e sprovveduta?
SCENE, LUCI, REGIA E ATTORI. Scene e luci di Gianni Carluccio, costumi Alessandro Lai, suono Hubert Westkemper, assistente alla regia Luca Bargagna. Spettacolo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana. Oltre alla bella Laura Morante, sulla scena anche gli attori Giulia Andò, Bruno Armando, Eugenia Costantini, Vincenzo Ferrera, Danilo Nigrelli e Roberto Salemi (info: www.teatropubblicopugliese.it).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.