Stampa questa pagina

Nella lotta tra bene e male, sbuca Oronzo di Mosca: le favole sono salve!

Lo spettacolo per bambini al Teatro dei Limoni

Cosa succede se i personaggi cattivi delle favole si appropriano delle trame? Se Cappuccetto Rosso non sa più perché sta andando nel bosco e Pinocchio non ricorda se è un burattino o una marionetta? Se il cosiddetto “nocciolo della questione” che tiene vive le storie tanto amate dai piccoli improvvisamente svanisce nel nulla?

TRA PIPPI CALZELUNGHE E GHOSTBUSTERS. Succede che tocca cercarlo, il nocciolo, e con esso anche le storie dei tantissimi personaggi che popolano lo spettacolo per bambini “La favola delle favole”, in scena al Teatro dei Limoni di Foggia fino al 30 dicembre, inserito nella stagione teatrale per famiglie Merende da Favola (in concomitanza con lo spettacolo “In linea con l’assassino”, produzione serale per adulti). Scritto e diretto da Roberto Moretto e interpretato da quasi tutti gli attori della compagnia teatrale, lo spettacolo è una divertente girandola nel mondo delle favole e delle storie da sempre amate dai più piccoli, in cui ai “classici” Pippi Calzelunghe e Pinocchio si alternano personaggi più moderni e scanzonati, come l’occhialuto acchiappafantasmi Egon Spengler, con tanto di fucile protonico.

ORONZO DI MOSCA. In ballo c’è il finale più famoso di sempre, quel “vissero felici e contenti” che un gruppuscolo di personaggi cattivi ha intenzione di ribaltare, affidando le chiavi delle favole – il nocciolo, appunto – a un autore malvagio, stanco di vedere trionfare i buoni. La favola, che interroga i bambini sulla necessità del male quale polo oppositivo del bene affinché questo possa venir fuori, dopo un paio di sconclusionati investigatori chiamati in scena verrà “risolta” dal personaggio meno fiabesco di tutti: Oronzo di Mosca. È lui il beniamino dei più piccoli, il moscone sporco e puzzolente che tirerà fuori il famoso nocciolo della questione, cavandolo per caso durante il suo costante lavoro di… Be’, qui meglio tacere e lasciare il piacere della scoperta al pubblico che andrà a vedere lo spettacolo.

GLI ATTORI. In scena, gli attori sono: Paola Capuano, Michele Ciuffreda, Francesca De Sandoli, Christian di Furia, Roberto Galano, Luca Gambacorta, Francesco Giordano, Massimo Iannantuoni, Leonardo Losavio, Roberto Moretto, Annalucia Palladino, Amalia Paoletta, Maggie Salice. Illustrazione di Simona Pasqua.

contenuto sponsorizzato

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload