Tenta di accoltellare il Comandante dei Carabinieri: arrestato
A dare la segnalazione alla stazione dei Carabinieri di Margherita di Savoia è stato un comune cittadino, dopo aver sorpreso un uomo nell’atto di rubare dapprima all’interno di un’abitazione e poi di tentare un ulteriore furto ai danni di un lido balneare. Agli arresti, è finito un pregiudicato straniero, in Italia senza fissa dimora, Josef Kristian Eigenberger.
DUE FURTI IN POCO TEMPO. I fatti risalgono alla prima mattina di martedì scorso. Il delinquente, non si sa per quale ragione arrivato a Margherita di Savoia, si è fatto notare per furto in un appartamento, dal quale è riuscito a portare via alcuni attrezzi da lavoro, utilizzandoli poi per tentare un altro furto, questa volta in un lido balneare. Vistosi scoperto dal proprietario, però, si è dato alla fuga. La vittima, pertanto, ha tempestivamente avvisato i Carabinieri del locale Comando i quali, allertata la Centrale Operativa della Compagnia di Cerignola e chiedendo loro rinforzi, si sono da subito messi alla ricerca del malfattore.
L’INTERVENTO DEL COMANDANTE. Il Comandante della Stazione di Margherita di Savoia, individuato sulla spiaggia il ricercato che si allontanava dal luogo del delitto, gli ha intimato di fermarsi, ma l’uomo, brandendo un taglierino, ha tentato di colpire con un fendente il Comandante che, schivato il colpo, dopo una violenta colluttazione è comunque riuscito a disarmarlo e a bloccarlo. Come poi si è potuto accertare, l’uomo non è nuovo ad episodi del genere, e per tale ragione, a seguito dell’udienza di convalida, il Giudice ha disposto la sua carcerazione. Risponderà dei reati di furto in abitazione, tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.
contenuto sponsorizzato
COMMENTI
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.