Tenta di rubare una collana, arrestato 16enne. L'allarme dei Carabinieri: "Molti scippi nella zona di San Ciro"
La donna ha riportato lesioni guaribili in sette giorni
Un sedicenne è stato arrestato dai carabinieri di Foggia perché gravemente indiziato dei reati di rapina e lesioni ai danni di una signora.
LO SCIPPO. Lo scorso 10 maggio, un uomo ha avvertito i carabinieri di un tentativo di rapina che si era verificato in via Silvio Pellico ai danni della moglie. L’uomo ha ricostruito la vicenda ai militari giunti sul posto: insieme alla moglie si stava dirigendo a piedi verso la chiesa di San Ciro, quando improvvisamente ha notato sopraggiungere, dalla parte opposta alla loro, un giovane che si è avventato sulla moglie per tentare di strapparle la collana d’oro. La pronta reazione della vittima ha però evitato che il proposito del ragazzo si concretizzasse, ma la donna è caduta rovinosamente a terra, mentre i giovane fuggiva insieme a un complice a bordo di uno scooter.
LE LESIONI. La donna è stata subito soccorsa dal marito, che ha avvertito i carabinieri fornendo loro una dettagliata descrizione dell’aggressore. La vittima è stata trasportata al pronto soccorso dove gli sono state diagnosticate lesioni alle ginocchia ed ai polsi giudicate guaribili in sette giorni.
LA DESCRIZIONE. Grazie alla descrizione fornita dall’uomo e dalla vittima, le ricerche dei carabinieri si sono subito indirizzate nei confronti del sedicenne, già noto per pregresse e specifiche vicende, rintracciato e fermato nella serata con ancora indosso l’abbigliamento descritto dalla donna e dai familiari al momento della rapina. Il giovane è stato poi riconosciuto dalla vittima ed è stato associato all’istituto penale minorile di Bari.
GLI EPISODI. Proseguono intanto le indagini dei carabinieri, per accertare se il sedicenne sia stato il protagonista di altri cinque episodi simili avvenuti da gennaio ad oggi. “Abbiamo una particolare attenzione verso questo fenomeno sociale – ha dichiarato Antonio Basilicata, comandante provinciale – e stiamo monitorando quella zona, dove ci sono numerose segnalazioni di scippi”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.