Tenta due rapine nel giro di un'ora, fa fiasco e viene arrestato
Incastrato dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza
È stato arrestato dai carabinieri di Cerignola Claudio Dascoli, 29 anni, perché responsabile di due tentate rapine, commesse nel giro di un'ora, ai danni di una gioielleria e di una farmacia.
LA RAPINA IN GIOIELLERIA. Dascoli si è introdotto nella gioielleria, all'orario di chiusura, in via Roma a San Ferdinando di Puglia, fingendosi un normale cliente. Ad un certo punto ha estratto dalla tasca un taglierino e, dopo aver preso in ostaggio la moglie del titolare, ha minacciato il gioielliere per farsi aprire la cassaforte e il registratore di cassa.
L'AGGRESSIONE. La reazione del gioielliere ha ingaggiato una violenta colluttazione con il rapinatore, durante la quale il titolare è stato ferito con diversi tagli al volto. Dascoli è poi fuggito senza aver rubato niente. Tutta la tentata rapina è stata ripresa dalle telecamere di videosorveglianza e il rapinatore è stato subito riconosciuto dai carabinieri avendo agito con il volto scoperto.
LA RAPINA IN FARMACIA. Nel frattempo un'altra rapina è stata commessa nella farmacia in piazza Umberto I. Dascoli ha fatto irruzione nell'attività ed ha cercato di rubare il registratore di cassa ma anche in questo caso è uscito a mani vuote dopo l'intervento del figlio del titolare. Il rapinatore è stato nuovamente ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della farmacia.
L'ARRESTO. I militari hanno subito iniziato le ricerche dell'uomo e, dopo aver circondato la sua abitazione, lo hanno bloccato ed arrestato, mentre stava preparando le valigie per darsi alla fuga.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.