Tenta di rubare 300 kg di rame: arrestato dalla Polizia nello scalo ferroviario di Foggia
Nella notte di domenica scorsa, gli agenti della Polizia ferroviaria di Foggia hanno arrestato per furto aggravato di cavi di rame un 54enne, con precedenti di polizia.
LA VICENDA. In particolare, i poliziotti in servizio di vigilanza nello scalo ferroviario sono intervenuti presso le Officine Manutenzioni Rotabili di Trenitalia, dove era scattato l’allarme antintrusione. Giunti sul posto, all’interno del cantiere lavori di una ditta appaltatrice di Trenitalia hanno notato l’uomo, intento a trafugare il rame. Alla vista degli agenti, ha provato a scappare ma il tentativo di fuga è stato bloccato, grazie anche alla collaborazione degli operatori del Reparto Prevenzione Crimine Campania e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Foggia.
I NUOVI SISTEMI. La refurtiva, consistente in circa 300 kg di cavi in rame, è stata recuperata e restituita alla ditta.
L’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Foggia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Determinante è stato anche l’apporto delle tecnologie implementate della Protezione Aziendale delle FS Italiane grazie all’installazione di sistemi antintrusione a protezione delle officine.
Mi chiedo chi fa la guardia a questi magazzini? Possiamo mettere delle guardie dal vivo o un sistema di allarme complesso come ajax, per esempio? Le aziende smetterebbero di subire perdite dovute ai furti se investissero nella sicurezza dei loro magazzini. In questo caso il sistema di allarme ha funzionato e questo è un bene. Pensavo di sprecare i miei soldi per la sicurezza, ma questo tipo di notizie dimostra che il mio investimento finanziario non è vano
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.