Terrore a Parigi, come stanno i miei amici? Facebook attiva ‘Safety check’
Il dramma degli attacchi a Parigi coinvolge anche chi ha parenti e amici nella capitale francese. E Facebook, social network ‘re’ delle condivisioni, si mette al servizio per una buona causa: è stata infatti attivata ‘Safety Check’, una funzione realizzata proprio per fare in modo che attraverso i social media ci si possa mettere in contatto durante disastri o attacchi terroristici.
LA PAGINA. Attraverso questa pagina, è possibile trova velocemente gli amici che sono nell'area coinvolta e collegarsi con loro. Si può confermare che stanno bene (qualora se ne fosse a conoscenza), o conoscere da altri le informazioni, in maniera tempestiva.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.