Tonnellate di pneumatici e lastre di eternit nascoste in anfratti e grotte sono state scoperte dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Manfredonia.
DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI. I militari hanno individuato e sequestrato un'area di 23mila metri quadri, in località Monte Aquilone nel comune sipontino, di fatto utilizzata come discarica di rifiuti speciali. In particolare, le Fiamme Gialle hanno effettuato una serie di perlustrazioni in alcune zone dell'agro, in relazione alle quali era giunta notizia dell'esistenza di possibili depositi di ingenti materiali di scarto e rifiuti anche pericolosi.
PNEUMATICI ED ETERNIT. Sul terreno erano state abbandonate diverse tonnellate di pneumatici, lastre di eternit, ed altro materiale nocivo per la salute e per l'ambiente. Gran parte del quantitativo di rifiuti speciali e' stato trovato all'interno di grotte e profonde spaccature che caratterizzano il territorio. L'intervento del Corpo, quindi, ha scongiurato il rischio che tali anfratti potessero essere ricoperti per cancellare le tracce del reato.
RISCHIO INQUINAMENTO. Immediatamente attivata dalla Guardia di Finanza, l'Arpa Puglia sta procedendo alla catalogazione dei rifiuti e all'analisi del rischio inquinamento e conseguentemente saranno valutati gli interventi di bonifica piu' appropriati per i quali le Fiamme Gialle hanno già interessato il Comune di Manfredonia per procedere al recupero e al corretto smaltimento o riciclo del materiale. Nel frattempo, proseguono le indagini per individuare la provenienza dell'enorme quantitativo di rifiuti e i responsabili del reato di inquinamento ambientale