Torna Musica Civica, Gianna Fratta: "Proposta trasversale. E’ una rassegna che può risvegliare le coscienze" / IL VIDEO
Appuntamenti per tutti i gusti, attenzione ai più giovani, valorizzazione dei luoghi culturali della città. Scalda i motori con entusiasmo la XVI edizione della rassegna Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole. Otto gli appuntamenti e sempre di domenica al Teatro “U. Giordano”, ma con la grande novità dell’eliminazione del diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento, al fine di consentire a nuovo pubblico di poter fruire degli eventi. Poi spazio a concerti per i più giovani e occasioni speciali di socializzazione durante gli eventi. “Siamo felici di aprire le porte più belle a una rassegna come questa”, ha sottolineato la sindaca Episcopo durante la conferenza stampa di presentazione. L’assessora alla Cultura Alice Amatore ha sottolineato “la collaborazione con un soggetto che svolge un ruolo importante dal punto di vista culturale e sociale. Siamo felici che la città risponda in maniera entusiasta alle iniziative che si stanno promuovendo”. Così invece il maestro Dino De Palma: “C’è fame di musica a 360 gradi, voglio sottolineare l’impegno a favore dei giovani su cui abbiamo pensato di offrire opportunità di inserimento lavorativo a livello concertistico, e la valorizzazione dei luoghi culturali della città dove ci sarà la possibilità anche di socializzare con le persone che ci sono ai concerti”. Start il 5 ottobre con un big: Raphael Gualazzi. L’intervista video alla direttrice artistica Gianna Fratta
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.