Torna la musica in piazza Cavour: show di Telenorba, ospite speciale Alan Sorrenti
Appuntamento il 15 luglio, ingresso libero
Dopo il successo di piazza e di ascolti della scorsa edizione, torna lo show
dell’estate 2024 di Telenorba. Cinque città, cinque piazze, cinque show all’insegna
della musica e della comicità.
Nuova formula con la consolidata conduzione di Valentina Persia insieme al duo
Boccasile & Maretti.
A salire sul palco - e questa è la novità dell’edizione 2024 - saranno artisti di fama
nazionale del panorama musicale e della comicità, non più esordienti. L'evento "Rossotono Che sera!" partirà da Foggia lunedì 15 luglio in piazza Cavour.
GLI OSPITI. Sul palco ci saranno Alessandro Di Carlo, talento eclettico, dagli esordi in “Stasera mi butto talento” a Zelig e Made
in Italy, passando per show nei teatri, partecipazioni a film e protagonista del web con Pillole di
Follia; Mama Marjas & Don Ciccio, lei tra le prime e più importanti interpreti italiane capaci di
mescolare reggae, nu soul, soca, hiphop e dancehall, lui cantante, dj e produttore da sempre
innamorato del reggae; Dino Paradiso, attore e comico, volto di Colorado; Tommy Terrafino, talento di Made in Sud, che dà vita a personaggi di grande successo come il
Vegano, il Barber shop, il Posteggiatore; i Terraross, gruppo musicale che ha il merito di riscoprire e valorizzare la cultura e le sonorità di
un tempo, la loro è una musica popolare “che profuma di Sud “ . Guest star della serata sarà Alan Sorrenti: l'artista che ha raggiunto la notorietà mondiale a cavallo degli anni 70 e 80,
dal rock alla disco music sempre attuale, oggi vive una seconda giovinezza artistica con un nuovo
disco e concerti in tutta Italia.
Due ore di spettacolo dal vivo con musica e comicità che daranno vita poi alla
programmazione di 5 puntate nel prime time di Telenorba a partire da venerdì 19
luglio.
Inizio spettacolo alle ore 21, ingresso libero.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.