Torna “PUOI”: percorsi di formazione e inclusione per migranti vulnerabili
Promuovere percorsi di inclusione sociale e lavorativa destinati ai migranti vulnerabili. Ė l’obiettivo del progetto “PUOI PLUS - Protezione Unita a Obiettivo Integrazione”, la nuova azione di sistema per la promozione dell’integrazione socio-lavorativa dei cittadini stranieri promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuata da Sviluppo Lavoro Italia spa. Euromediterranea, l’agenzia di sviluppo di Foggia che fa parte del consorzio di cooperative sociali Oltre / la rete di imprese, è fra gli enti accreditati per lo svolgimento dei servizi al lavoro nell’ambito del progetto.
A CHI E' RIVOLTO. La platea di migranti vulnerabili alla quale si rivolge “PUOI PLUS” è molto vasta e comprende titolari di protezione internazionale e temporanea, vittime di tratta, sfruttamento lavorativo o violenza di genere, apolidi riconosciuti e minori stranieri non accompagnati, giovani migranti che non abbiano compiuto 24 anni di età. Tutti i destinatari devono essere in condizione di inoccupazione o disoccupazione. Euromediterranea, dunque, è impegnata nell’attivazione dei percorsi che si basano sullo strumento della “dote individuale”, che consente la costruzione di percorsi individuali che prevedono l’erogazione di servizi di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un lavoro e l’attivazione di tirocini formativi della durata di sei mesi durante i quali è previsto il riconoscimento di un'indennità di € 562,50 (mensili) al beneficiario e di € 639,04 (totali) per l’azienda ospitante come contributo per l'attività di tutoraggio didattico erogati.
Di conseguenza, chi è interessato ad usufruire delle azioni previste nel progetto “PUOI”, sia che si tratti dei beneficiari sia dell’azienda ospitante, può inviare una mail pec all’indirizzo servizilavoro@reteoltre.it.
I DOCUMENTI. I migranti che desiderano prendere parte all’iniziativa devono allegare: permesso di soggiorno (se in scadenza o scaduto allegare il cedolino/kit per la richiesta di rinnovo del permesso); tessera sanitaria; dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego (se già in possesso).
Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’Agenzia Euromediterranea al numero 339.8228588 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.