Stampa questa pagina

Torre Alemanna, torna la rievocazione storica: viaggio nel tempo per rivivere il Medioevo

Per due giorni Borgo Libertà torna indietro nel tempo. E lo fa, attraverso una suggestiva “Rievocazione storica” che racconta un episodio che ha segnato il nostro territorio e l’origine del complesso monumentale di Torre Alemanna, sito a pochi chilometri da Cerignola. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 sarà possibile rivivere il momento dell’istituzione della Commenda autonoma di Corneto (Torre Alemanna) avvenuta in seguito alla donazione delle terre da parte dell’imperatore Federico II all’Ordine religioso militare dei Cavalieri Teutonici.

LA RIEVOCAZIONE STORICA. Nel corso della due giorni, all’interno del complesso monumentale e sul piazzale esterno, cuore della borgata, i visitatori faranno un salto indietro nel tempo, vivranno un’esperienza immersiva nel Medioevo, rivivendo quel periodo storico anche grazie a costumi, figuranti, musiche, cavalli, pietanze e l’atmosfera riprodotta, venendo coinvolti in una serie di attività esperienziali e, per il pubblico più giovane, in numerosi laboratori ludici. La “Rievocazione storica” è organizzata dalla cooperativa sociale Frequenze, ente gestore di Torre Alemanna, e sostenuta dal Comune di Cerignola e in collaborazione con l’associazione storico-culturale Imperiales Friderici II. Le attività sono ad ingresso gratuito. Nel corso della due giorni, dunque, si vivrà la cerimonia di insediamento dei Cavalieri Teutonici che saranno accolti dalla comunità festante di Corneto. Teutonici, artigiani, popolani, guerrieri saraceni e monaci, danzatori, falconieri, contribuiranno a rendere magica l’atmosfera riprodotta, a far rivivere un luogo di grande importanza per la storia del meridione d’Italia, tra i pochi insediamenti teutonici del Mediterraneo.

GLI EVENTI. Questi i due momenti programmati: sabato 27 settembre dalle ore 17:00 alle 22:00; domenica 29 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00; dalle ore 16.00 alle 21.00. In questo viaggio nella storia sarà possibile conoscere le danze e le musiche medievali, visitare il Mercato e il Collegio di arti e mestieri, assistere allo spettacolo dei falchi, a performance teatrali, alle esibizioni di combattimenti di scherma e tiro con l’arco, a giochi antichi, assaporare pietanze medievali. Previste anche visite a Torre Alemanna che costituisce, con il Palazzo dell'Abate ed i corpi perimetrali un tempo destinati a residenza e stalle, il nucleo centrale dell'intero complesso museale, un polo culturale oggi sede del Museo delle Ceramiche capace di rievocare storia e leggende e di diffondere la conoscenza del territorio. Di particolare interesse la conferenza in programma domenica mattina, a partire dalle ore 10.00 nel Circolo, intitolata: “Torre Alemanna e i Cavalieri Teutonici tra ricerche, restauri e rievocazioni storiche”.

L'APPUNTAMENTO. Dopo i saluti di Maria Dibisceglia, vice-sindaca del Comune di Cerignola, seguiranno gli interventi di: Vincenzo Russo, architetto progettista e direttore dei lavori del Complesso monumentale; Sandro Sublimi, docente di Antropologia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; Alessandro Strinati, presidente dell'associazione Imperiales Friderici II. Suggestioni sonore a cura della Camerata Mvsica Antiqva. Oltre sessanta le persone coinvolte nella realizzazione dell’evento, tra rievocatori, attori, figuranti ed artisti che animano la rievocazione e danno vita ai luoghi esterni ed interni del Complesso: associazione storico-culturale Imperiales Friderici II, Antiquae Artis, Historia, Teatro della Polvere, Musica è, Sartoria Shangrillà, Camerata Mvsica Antiqva, Sbandieratori e Musici “Federiciani” Puer Apuliae Aps, Maneggio Gentile, D.M. Falconeria, Daedalus Ets, Rukola. Tutte le attività sono a ingresso libero ad eccezione del percorso gastronomico medievale “Sapori del 1200” per il quale si paga un ticket, previsto anche un menù bambini. Per info sul programma e sugli orari di tutte le iniziative è possibile visitare le pagine facebook e instagram “Torre Alemanna” o il sito torrealemanna.it.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload