“Dalla Torre, il tramonto”, con Andrea Cubeddu tra musica e sapori a Torre Alemanna
Ritornano a Torre Alemanna le serate di condivisione e socialità, alla scoperta del nostro territorio e dei suoi sapori, all’insegna della musica e delle eccellenze enogastronomiche a Km 0 del territorio di Capitanata. Con “Dalla Torre, il tramonto” musica e gusto, infatti, si uniscono per far trascorrere piacevoli momenti sulla terrazza medioevale dell'insediamento teutonico che affonda le sue radici nelle affascinanti vicende dei cavalieri legati all’imperatore Federico II. Ospite dell’aperitivo in terrazza il cantautore sardo Andrea Cubeddu la cui personale ricerca della felicità lo ha avvicinato alle sonorità mediterranee.
L'APPUNTAMENTO. L’evento si svolgerà domenica 11 giugno 2023, a partire dalle ore 19.00, presso il Polo Museale di Torre Alemanna, a Borgo Libertà (Cerignola), su iniziativa della società cooperativa Frequenze, ente gestore della struttura di proprietà del Comune di Cerignola, che trasformerà la terrazza di Torre Alemanna in una sala a cielo aperto in cui lasciarsi accompagnare da un concerto acustico di musica folk, presentato da un cantautore che suona la chitarra come pochi, e canta storie di personaggi col vento in poppa e degustare prodotti del territorio. Classe ’93, dopo i primi due album in lingua inglese e in pieno stile blues & roots ("Jumpin'Up And Down” del 2017 e “Weak Like A Man” del 2019), ha intrapreso un nuovo percorso di sperimentazione musicale e testuale, dapprima con “Nostos” (2020) e poi con “Eudaimonia” (2021), entrambi in lingua italiana. La musica di Andrea Cubeddu è figlia del Mediterraneo e accompagna dolcemente l’ascoltatore nel viaggio che dalle parole prende forma.
Per info e prenotazioni è possibile chiamare o scrivere al 392.9927977 o inviare una mail all’indirizzo torrealemanna@reteoltre.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.