Torremaggiore: il programma estivo all'insegna di cultura, musica e inclusione
Il Comune di Torremaggiore si prepara ad accogliere cittadini, turisti e visitatori con un cartellone pensato per tutte le fasce della popolazione. TorreEstate 2025 è infatti una rassegna culturale che, forte della collaborazione con oltre 25 associazioni del territorio, porterà nel cuore della nostra città 71 appuntamenti tra musica, teatro, cinema, sport, gastronomia e intrattenimento.
LA MUSICA. I tre festival musicali saranno il fiore all’occhiello della programmazione: la 21ª edizione del Festival della Canzone Italiana “Augusto Daolio”, il Castel Fiorentino Festival dedicato alla musica classica (7ª edizione), e Gezzinvilla, rassegna jazz giunta alla sua 29ª edizione. Ci saranno i concerti di Cristina D’Avena (4 agosto) e di Graziano Galatone (9 luglio), oltre all’evento “Memorie dalla Foresta”, un suggestivo intreccio di musica, teatro e poesia con i Rione Junno e Claudia Lerro. Non mancheranno gli omaggi alla musica italiana, al cantautorato e alla tradizione napoletana, con la partecipazione di numerosi gruppi locali. Le rassegne “Argento Vivo” e “Di là dei confini: un ponte di pace tra i popoli”, promosse dall’Assessorato ai Servizi Sociali e dedicate alla terza età, con eventi musicali e gastronomici.
NOTTE ROSA E CINEMA. Il 26 luglio tornerà anche la Notte Rosa, organizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive, mentre il cinema sotto le stelle si rinnova grazie alla collaborazione con l’Apulia Film Commission, con la rassegna “Puglia Fiction” ospitata presso il mercato coperto.
LO SPORT. Grande spazio sarà riservato al mondo sportivo, con eventi come il torneo di basket Puer Apuliae, la gimkana per bambini, la camminata sotto le stelle, i motoraduni, il vespa summer day, il revival calcistico e il torneo di bocce.
FESTA CONTADINA. Il cartellone si concluderà con la decima edizione dell’Eco Festa Contadina, una festa popolare che celebra le radici rurali del paese, accompagnata da un concerto in piazza con uno dei più importanti nomi della musica popolare italiana, che sarà svelato nelle prossime settimane.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.