Tra cassoni e fumetti, la storica Piadineria si rinnova e si trasferisce in viale Ofanto
Il titolare l'ha ribattezzata la "Piadineria 2D". Perchè quando si entra nel locale, l'obiettivo è continuare a offrire un prodotto di qualità e, al contempo, far sentire il cliente all'interno di un fumetto. E' particolarmente artistico, infatti, l'allestimento della location scelta da Alessandro Alberico e il suo staff per la nuova avventura di uno dei locali storici di Foggia, nato nel 1998 con l’intento di portare nella nostra città una novità gastronomica che da secoli è uno dei simboli del folclore romagnolo. Dopo l'esperienza in "piazzetta" e in viale Di Vittorio, da qualche giorno la Piadineria ha riaperto in una nuova sede: viale Ofanto 353, nei pressi della questura.
LE NOVITA'. Poche variazioni (al momento) nel consolidato menù, con l'obiettivo però di allargare a breve le opzioni, cominciare da prodotti gluten free. Oltre all'aspetto visivo - che è quello che maggiormente colpisce entrando nella Piadineria (con disegni dell'artista Nunzio Lobasso) -, la principale novità è rappresentata dalla possibilità di prenotare in autonomia attraverso un totem all'ingresso. Anche i tavoli sono "originali": tutti diversi tra loro e composti attraverso una collezione di tappi, raccolti nei mesi dal titolare.
LE CONSEGNE. Resta attiva, ovviamente, l'app per la consegna delivery ma vale la pena andare a ordinare "dal vivo", per un augurio allo staff e osservare da vicino la nuova vita di un'attività diventata un modello vincente e da imitare in città. Perchè, come recita anche un loro simpatico slogan: "Comunque piada, sarà un successo".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.