Stampa questa pagina

Tra cassoni e fumetti, la storica Piadineria si rinnova e si trasferisce in viale Ofanto

Il titolare l'ha ribattezzata la "Piadineria 2D". Perchè quando si entra nel locale, l'obiettivo è continuare a offrire un prodotto di qualità e, al contempo, far sentire il cliente all'interno di un fumetto. E' particolarmente artistico, infatti, l'allestimento della location scelta da Alessandro Alberico e il suo staff per la nuova avventura di uno dei locali storici di Foggia, nato nel 1998 con l’intento di portare nella nostra città una novità gastronomica che da secoli è uno dei simboli del folclore romagnolo. Dopo l'esperienza in "piazzetta" e in viale Di Vittorio, da qualche giorno la Piadineria ha riaperto in una nuova sede: viale Ofanto 353, nei pressi della questura.

LE NOVITA'. Poche variazioni (al momento) nel consolidato menù, con l'obiettivo però di allargare a breve le opzioni, cominciare da prodotti gluten free. Oltre all'aspetto visivo - che è quello che maggiormente colpisce entrando nella Piadineria (con disegni dell'artista Nunzio Lobasso) -, la principale novità è rappresentata dalla possibilità di prenotare in autonomia attraverso un totem all'ingresso. Anche i tavoli sono "originali": tutti diversi tra loro e composti attraverso una collezione di tappi, raccolti nei mesi dal titolare. 

LE CONSEGNE. Resta attiva, ovviamente, l'app per la consegna delivery ma vale la pena andare a ordinare "dal vivo", per un augurio allo staff e osservare da vicino la nuova vita di un'attività diventata un modello vincente e da imitare in città. Perchè, come recita anche un loro simpatico slogan: "Comunque piada, sarà un successo".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload